
A partire dal 2023, Energica Motor Company non sarà più il costruttore unico dei bolidi elettrici che dal 2018 animano la Coppa del Mondo FIM Enel MotoE. Questo perchè il contratto, in scadenza al termine della prossima stagione, non sarà rinnovato e, dunque, subentrerà un nuovo brand.
Facendo un bilancio di quattro anni di esperienza sui principali circuiti del MotoGp, il costruttore modenese parla di “emozioni e adrenalina”, di “sfide e avversità inaspettate” superate “con stile e contro ogni previsione”. Ciononostante, si legge in un comunicato congiunto di Energica Motor e Dorna, “il contributo di Energica alla classe completamente elettrica della MotoGP è stato senza dubbio prezioso, con le sue Energica Ego Corsa che si sono dimostrate veloci, estremamente affidabili e molto apprezzate dai tanti piloti che hanno preso parte alla serie e da chi continuerà a farlo la prossima stagione”.
Novità in arrivo per il 2022
Anche per il campionato 2022, che vedrà salire il numero di gare a 14, il costruttore porterà soluzioni innovative. Le moto consegnate ai team saranno più leggere e consentiranno più opzioni di settaggio, novità che contribuiranno ad aumentare l’interesse per la competizione. Nel futuro della FIM Enel MotoE World Cup c’è perciò l’ingresso di un nuovo costruttore unico. In alternativa, l’apertura della competizione a due o più case motociclistiche.
In riferimento a ciò, Livia Cevolini, ceo di Energica Motor Company, afferma: “Siamo estremamente felici in Energica di aver fornito il nostro prezioso contributo per rendere la MotoE il successo che è oggi. Essendo pionieri della mobilità elettrica su due ruote, abbiamo aperto la strada a livelli completamente nuovi di gare motociclistiche sostenibili ed entusiasmanti e, come abbiamo sempre fatto, ora puntiamo a metterci alla prova con nuove sfide”.
Alle dichiarazioni della Cevolini si sono aggiunte quelle di Nicolás Goubert, direttore esecutivo FIM Enel MotoE World Cup, che afferma: “Le prime tre stagioni hanno offerto uno spettacolo incredibile nonostante tutte le sfide esterne impreviste che ci sono state lanciate. Ha portato il suo know-how in pista in un modo di cui non potremmo essere più felici, consegnando un pacchetto che si è dimostrato estremamente competitivo”.
Fonte: vaielettrico.it
Photo credit:hdmotori.it motogp.com