In questo articolo si parla di:
Stellantis: nuovi progressi per le colonnine di Atlante 1

Stellantis ha annunciato un passo avanti per il piano Atlante, cioè la costruzione di una rete di ricarica rapida in grado di fornire appoggio per le auto elettriche circolanti in Italia, Francia, Spagna e Portogallo.

Tale progetto approda alla fase successiva dopo l’individuazione di oltre 700 siti per l’installazione delle colonnine. Il 10% di questi punti sono già in fase di sviluppo, soprattutto in Italia. In totale sono previsti 5.000 punti di ricarica rapida entro il 2025 e oltre 35.000 nel 2030, tutti integrati con la rete.

Le dichiarazioni

La potenza delle stazioni di ricarica Atlante varierà da un minimo di 100 kW ad un massimo di 175 kW, garantendo così tempi di ricarica rapidi e offrendo condizioni più vantaggiose per i clienti Stellantis.

Stellantis: nuovi progressi per le colonnine di Atlante

In riferimento a ciò, lo stesso gruppo ha affermato: “Proprio in questi giorni, ACEA (l’associazione dei costruttori automobilistici europei) sta allertando gli enti regolatori europei sulla mancanza di infrastrutture di ricarica e, soprattutto, sulla scarsità di stazioni fast. Infatti, dati i circa 225,000 punti di ricarica attualmente disponibili in Europa, solo 25,000 sono ad alta potenza. Entra così in gioco il progetto Atlante, che ha lo scopo di colmare questo vuoto infrastrutturale raggiungendo un’importante quota di mercato in sud Europa nell’ambito dei network di ricarica fast e ultra-fast, in termini di estensione e clientela, entro il 2030. Il tutto garantendo condizioni di servizio preferenziali e distintive per i clienti del gruppo Stellantis“.

A queste dichiarazioni seguono quelle di Anne-Lise Richard, head of global e-mobility Stellantis: “Le installazioni fast charging nel Sud dell’Europa sono una grande opportunità di crescita e sviluppo verso una nuova mobilità che ci consentirà di costruire un futuro migliore per le prossime generazioni. Stellantis ha l’obiettivo di offrire un’esperienza di ricarica che sia semplice, intuitiva, conveniente e, soprattutto, veloce come fare un pieno di benzina. Il network che sta prendendo forma grazie al progetto Atlante sarà un fattore abilitante per realizzare tale obiettivo. Si tratta di un progetto ambizioso che va nella direzione auspicata per l’alimentazione delle batterie dei veicoli elettrici ed elettrificati“.

Fonte: formulapassion

Photo credit: Photo1 , Photo2

Comments

comments