In questo articolo si parla di:
Vieta la circolazione dei monopattini sulle strade ad Amsterdam

Ad Amsterdam, e nel resto dei Paesi Bassi, la circolazione su strada di monopattini elettrici è vietata e limitata all’uso su strade private.

Escludendo pochissimi modelli che devono rispettare standard di sicurezza molto rigidi e severi, in Olanda non si può circolare col monopattino elettrico fuori dalla propria abitazione. Le regole da seguire, dunque, sono le seguenti: il monopattino, per poter circolare, deve essere dotato di due sistemi di frenatura indipendenti, quindi su entrambe le ruote e deve avere una luce di stop e indicatori di direzione sia anteriori che posteriori.

In realtà, però, sono in molti a non rispettare queste regole: “In tante altre città europee, senza una cultura della bicicletta, l’eScooter è spesso presente nel paesaggio stradale, ma questo non è auspicabile ad Amsterdam”, si spiega nella proposta di legge fatta dal Comune. “In città a volte sono già visibili, anche se sono vietati sulle strade pubbliche, e all’estero li vedi ovunque”, ha dichiarato il consigliere Jan-Bert Vroege, il quale conclude dicendo: “gli sviluppi nella mobilità a volte sono positivi, ma a volte devi dire: non lo vogliamo”.

Sebbene la situazione dell’Olanda sia la più rigida, negli altri Paesi scandinavi ci sono comunque importanti restrizioni. Nel 2020 a Copenaghen erano, infatti, stati vietati i monopattini, mentre ora sono stati reintrodotti e comunque con forti limiti. Anche a Oslo, ad esempio, la scorsa estate sono state date rigide regole sull’orario di utilizzo e sul numero di mezzi circolanti che sono stati ridotti da 20mila a 8mila.

Fonte: inmoto.it