In questo articolo si parla di:

Giant presenta la nuova Trance X E+, una eMtb versatile e potente progettata per affrontare ogni tipo di percorso fuoristrada. Gli ingredienti principali sono: un robusto telaio in alluminio ALUXX SL, il nuovo motore SyncDrive Pro, batteria fino a 750wh, il sistema di sospensioni Maestro e tanta tecnologia.

Le caratteristiche del nuovo motore

SyncDrive Pro è in grado di erogare fino a 85Nm di coppia, il che significa poter contare su un supporto alla pedalata continuo ed efficiente. Sviluppato in collaborazione con Yamaha, è più compatto, silenzioso e leggero rispetto alle versioni precedenti, e offre un’agilità e affidabilità complessive migliorate.

Il motore lavora in sinergia con la con la SmartAssist Technology, un sistema che impiega sensori smart e algoritmi avanzati per determinare il miglior supporto da fornire alla pedalata, tenendo conto dello stile di guida e del tipo di terreno che si sta percorrendo. In questo modo, sia i riders che la bici possono esprimere il loro massimo potenziale senza sprechi di energia.

Controllo prima di tutto

In combinazione al telaio ottimizzato per le ruote da 29”, la Trance X E+ è dotata di un sistema di sospensioni Maestro, con una forcella da 150mm e un’ammortizzazione posteriore da 140mm di escursione.

L’unità RideControl Go, integrata nel tubo orizzontale, permette di accendere la bici in pochi secondi e di cambiare facilmente i livelli di supporto del motore. Il controller RideControl Ergo 3, posto sul manubrio, rende il design pulito e moderno, senza rinunciare ad accessibilità e comodità d’uso. Oltre al nuovo telaio e alle innovazioni tecnologiche, è dotata di sofisticate componenti progettate nello specifico per il trail riding: per esempio, tutti i modelli in gamma sono equipaggiati con il reggisella telescopico Contact Switch, regolabile in altezza direttamente dal manubrio grazie a un’apposita levetta.

Adatta per ogni percorso

Il sistema Flip Chip di cui è dotata questa bicicletta permette di modificare le misure degli angoli del tubo sterzo e del tubo sella, così come la posizione del movimento centrale, per adattarli alle proprie esigenze, stile di guida e al percorso che si affronta. La posizione inferiore risulta ideale per avere maggiore stabilità nelle discese meno tortuose e nei tratti veloci, mentre la posizione superiore è perfetta per affrontare in agilità le salite ripide e più tecniche.

Comments

comments