In questo articolo si parla di:
L'editoriale del direttore / Dove osano le elettriche

Lo avevamo già intuito nei due anni passati, ne abbiamo avuto piena conferma negli ultimi mesi. Anche in occasione della “ritrovata” Eicma in presenza lo scorso novembre: il mercato dei veicoli elettrici costituisce oggi un laboratorio di innovazione decisamente dinamico, articolato, stimolante. Con prodotti, soluzioni e tecnologie inedite, oltre a un design talvolta futuristico e visionario. Insomma, in particolare bici, moto e auto elettriche paiono osare più dei mezzi tradizionali. Spingendosi a esplorare nuovi confini e a lanciare ardite sperimentazioni e chiavi estetiche. Ne trovate svariati esempi sulle pagine di Emoving Magazine, giunto alla sua terza uscita cartacea, oltre che impegnato quotidianamente a raccontarvi il mondo della mobilità elettrica con i suoi canali digitali, sempre più seguiti e apprezzati.

Non solo. Il progetto Emoving si declina anche attraverso eventi sul campo che porteranno molte delle più importanti aziende del settore a esporre e far testare i propri mezzi (oltre a servizi e accessori) in alcune significative location urbane del nostro paese. Dopo il notevole successo degli Emoving Days a City Life Milano nel settembre 2021, infatti, abbiamo deciso di riproporre l’evento tre mesi prima. L’appuntamento meneghino sarà quindi nel weekend del 28-29 maggio. Anticipato dalla nuova tappa di Genova il 7-8 maggio, nella bellissima cornice del Porto Antico. Anch’essa ideale per il format della manifestazione, vista l’alta frequentazione e percorsi ad hoc per i vari mezzi elettrici.

Occasioni ideali, insieme ai vari contenuti che continueremo a produrre sui nostri media, per presentare in modo esaustivo molti protagonisti del settore LEV (Light Electric Vehicles), che si caratterizza sempre più come un vasto ecosistema. Che va dal consolidato mondo delle eBike, fino alle moto ad alte prestazioni, con excursus nell’automotive e anche nell’avionica. Un presente variegato che trova il suo apice, appunto, nel mondo della mobilità urbana. Del resto, pare ormai evidente come questi veicoli siano destinati a modificare (in meglio) il nostro modo di intendere le città. Un mercato che si conferma in espansione, come esplicitato anche dal Focus 2R di Ancma e Legambiente (del quale vi parliamo nelle prossime pagine), che traccia una mappa delle politiche su questo fronte dei principali capoluoghi italiani. Confermando, peraltro, la continua crescita anche del mondo sharing, nato principalmente nel settore delle bici tradizionali ma allargatosi poi sempre più a quelle elettriche. Su un binario parallelo corre lo sharing delle moto e degli scooter, che stanno guadagnando velocemente fette di mercato, soprattutto grazie alle caratteristiche dei mezzi, veloci e comodi.

L’evoluzione delle moto elettriche passa anche dai veicoli privati, per cui la normativa sta cambiando e si sta adeguando, al pari della tecnologia. Come spieghiamo nel nostro focus sui costi delle batterie. Elementi che restano al momento forse la problematica maggiore per lo sviluppo massivo di questi mezzi. Se si registra un abbassamento del rapporto prezzo/potenza, che ben presto è destinato a diventare più vantaggioso di quello dei veicoli endotermici, restano ancora due nodi principali: smaltimento e riciclo, oltre al fattore “peso”, che influisce parecchio anche sulla dinamica di guida, soprattutto per quanto riguarda le moto. A confermarcelo è anche Ratmir Sardanov, ceo dell’area e-Mobility di MV Agusta, protagonista del nostro company profile. Siamo infatti entrati nella sede della celebre casa italiana produttrice di moto, proprio sulle sponde del lago di Varese. Qui abbiamo potuto comprendere il passato, il presente, ma soprattutto il futuro di un marchio storico della moto tradizionale che ha però deciso di investire anche sulla mobilità elettrica.

Si tratta però di aspettare il giusto tempo. Non è forse questo il bello di parlare di un settore ancora in piena fase di crescita, maturazione, evoluzione? Lo si può raccontare e veder crescere tra idee innovative e progetti coraggiosi, come quello del nostro prodotto del mese, la eCargomoto del brand scandinavo Cake Ösa+: un progetto pratico e dal design sorprendente, con numerose configurazioni di carico e una velocità fino a 90 km/h. Il tutto con un design inedito e sorprendente. Coraggioso e che “osa” più di altri, per l’appunto, proprio a cominciare dal nome…

Benedetto Sironi – Editoriale Emoving Magazine n° 02/2022

Comments

comments