
Il produttore svedese Koenigsegg è abituato a stupire il mondo per le proprie supercar potentissime e sportive. In pochi sanno che l’azienda fa tutto in casa e quindi ha una schiera di ingegneri che lavorano continuamente su nuovi prodotti. È il caso di questo motore elettrico dal peso piuma che utilizza una tecnologia inedita.
Si chiama Quark EV e si preannuncia come un riferimento nel rapporto peso/potenza con i suo 335CV disponibili e unisce il layout noto del motore a flusso radiale con quello a flusso assiale restituendo volumi e peso da record.
Ogni motore eroga 340 CV e 600 Nm a fronte di soli 28 kg di peso ed è realizzato con alluminio aerospaziale, alcuni elementi costituiti in Aircore (carbonio con sezioni cave) e raffreddamento integrato. Questo motore infatti può rivelarsi utile anche nel settore aerospaziale, per l’alimentazione dei VTOL o in campo marino e visto il suo peso e i suoi ingombri, inoltre ci sembra interessante per la possibilità di vederne presto una versione moto, o per lo meno che possa fungere da volano per lo sviluppo di una nuova generazione di propulsori adatta anche ai LEV.