In questo articolo si parla di:
L'Italia riscopre l'austerity

Il costo della benzina a 2,60 euro ha riacceso la voglia, ma anche la necessità, di mobilità alternativa e condivisa.

Tutto ciò ha portato alla nascita di gruppi Facebook car pooling e di numerosi annunci solo nell’ultimo mese, in cui più persone possono condividere un viaggio insieme e, allo stesso tempo, dividere le spese. Infatti, anche un gigante del settore come BlaBlaCar afferma che, in seguito allo scontro tra Ucraina e Russia, i posti offerti dai conducenti sono aumentati del 47% in Italia. Tra le prime dieci tratte ci sono la Trieste-Venezia, la Milano-Padova, la Milano-Venezia e la Cagliari-Sassari. Così facendo, il singolo viaggiatore arriva a risparmiare fino a 15 euro di media.

Helbiz: rinnovata la flotta di monopattini a Torino 2

Foto LaPresse – Marco Alpozzi

Questo fenomeno, in realtà, riguarda anche il traffico urbano: per esempio, a Como, il servizio Be Pooler ha registrato un aumento del 20% solo nelle ultime settimane.

Ma questa tendenza non riguarda solo le auto: Dott, brand della micromobilità in sharng, ha registrato una crescita dell’80% solo negli ultimi dieci giorni, rispetto a gennaio nel numero di noleggi di bici elettriche a Milano, Roma e Ferrara. All’interno della singola giornata, i momenti con più richiesta sono tra le 08:00 e le 10:00 e tra le 17:00 e le 19:00, dunque proprio quando aprono e chiudono gli uffici. Questo è un dato importante perchè certifica quanto sia vasto questo target: non solo giovani, ma anche lavoratori e adulti.

Anche i monopattini hanno registrato importanti numeri: secondo Helbiz, negli ultimi giorni la domanda è aumentata del 28,7% e i nuovi clienti del 21% rispetto ai primi giorni di marzo. Dati in crescita anche per la bici a pedalata assistita (+11%) e tra gli scooter elettrici, dove solo a Torino le richieste sono aumentate del 29,04% tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo.

Anche Milano, in questo senso, ricopre un ruolo chiave: è aumentato in maniera importante il numero di passeggeri sui mezzi pubblici e, solo nell’ultima settimana, il traffico è diminuito dell’11%.

È chiaro, dunque, quanto le prossime settimane saranno decisive per capire se si tratti di un fenomeno momentaneo o una vera e propria inversione di tendenza.

Comments

comments