
Va avanti senza sosta il percorso che Enel X Way (la nuova business line globale di Enel dedicata all’eMobility) e Conad stanno condividendo nel nome della mobilità elettrica.
È infatti stata rinnovata la loro partnership che, solo nel 2021, ha portato all’installazione di circa 100 nuovi punti di ricarica di Enel X Way, individuabili e prenotabili tramite l’app JuicePass, presso la rete dei negozi Conad. A questi si aggiungono otto punti di ricarica ultrafast (High Power Charging) in corso di installazione, che permetteranno di fare il pieno di energia al veicolo elettrico in circa 20 minuti.
Un ulteriore tassello della sinergia avviata nel dicembre 2017 che ha portato (per ora) all’installazione di circa 400 punti di ricarica ad uso pubblico distribuiti su tutto il territorio nazionale di cui circa 100 con tecnologia fast.
Un altro importante aspetto di questa iniziativa è la possibilità di misurare il miglioramento della qualità dell’aria attraverso l’eMobility Emission Saving tool, l’algoritmo che quantifica i benefici in termini di emissioni clima alteranti come la CO2 o inquinanti (come PMx e NOx), risparmiate grazie all’utilizzo dei veicoli elettrici. Infatti, grazie ai servizi di ricarica erogati dalle infrastrutture presenti presso i punti vendita Conad, ad oggi si calcola che si siano risparmiati all’ambiente oltre 800mila kg di CO2, che equivalgono all’anidride carbonica assorbita da quasi 50mila alberi in un solo anno.
Infine, dei circa sette milioni di km percorsi in elettrico grazie a questo servizio, si calcola che il risparmio in termini di costi pubblici per salute e ambiente, sia già superiore ai 150mila euro.