In questo articolo si parla di:
Sardegna: Alghero la città più sostenibile 1

Ad Alghero, uno dei poli turistici della Sardegna, si possono noleggiare circa 250 monopattini elettrici e oltre 1.500 biciclette, oltre a quelle non registrate messe a disposizione da B&B e case private in affitto. Questo fa della città catalana il luogo più sostenibile dell’intera regione.

Dott si è aggiudicata il bando sperimentale del comune pubblicato nel luglio 2021, che ricercava tre gestori, per un totale di 240 mezzi da inserire nella micromobilità cittadina.

L’azienda olandese opererà a flusso libero, con la possibilità di riposizionare il mezzo in una delle nove postazioni di parcheggio dedicate. Gli ottanta mezzi della Dott si sommeranno ai due gestori privati che già operano in città e agli oltre venti noleggi di biciclette, parte dei quali forniscono anche monopattini.

Sardegna: Alghero la città più sostenibile 2

Per noleggiare un monopattino con Dott, è necessario scaricare la app e registrare un profilo utente personale. Tutti i monopattini sono dotati di rilevamento satellitare che previene i furti e allo stesso tempo controlla la velocità del mezzo, che per legge non può superare i 20 km/h. Prima che un utente si metta alla guida, inoltre, l’app gli ricorda di usare le piste ciclabili, di non salire sui marciapiedi e di parcheggiare correttamente.

Il progetto

L’amministrazione comunale sta definendo un piano del traffico che favorisca la riduzione dell’inquinamento e incentivi la mobilità elettrica. Infatti, sono già state individuate le aree per installare le colonnine di ricarica dedicate a non più di quattro operatori. Alghero era stato il primo comune in Sardegna a proporre il progetto AM.BI.CI., noto come bike to work e bike to school, che garantiva l’incentivo economico per l’uso della bicicletta per raggiungere il posto di lavoro, frequentare l’università o andare a scuola.

Comments

comments