
Siena dice si alla mobilità sostenibile: la decisione è emersa a seguito dell’ultima riunione della giunta comunale per iniziativa del vicesindaco e assessore alla mobilità Andrea Corsi.
La sperimentazione, della durata di 12 mesi, prevede la fornitura da parte della ditta Reby Italia di un gruppo di 100 scooter elettrici per uso condiviso, utilizzabili con specifiche tariffe di noleggio: 0,50 euro per lo sblocco del mezzo; 0,30 euro per ogni minuto di utilizzo, 29,90 euro per l’abbonamento mensile e 19,90 per l’abbonamento riservato a studenti delle scuole e dell’Università presenti nel territorio comunale.
Oltre a ciò, i veicoli saranno geolocalizzati, in modo da poter risalire in qualsiasi momento alla loro posizione e, inoltre, il fornitore provvederà alla sostituzione delle batterie scariche, attraverso uno specifico software.
Le dichiarazioni
A tal proposito, Andrea Corsi, vicesindaco e assessore alla mobilità della città toscana, ha dichiarato: “Si tratta di una sperimentazione che rientra nel piano urbano della mobilità sostenibile e può contribuire a una migliore vivibilità per quanto riguarda il traffico cittadino. Questo sistema potrà, infatti, permettere una riduzione dell’inquinamento, oltre a offrire un nuovo servizio a cittadini, studenti e anche turisti. Gli scooter sosteranno ovviamente negli stalli di sosta previsti per i motocicli già esistenti. Nel corso della sperimentazione sarà valutato, assieme agli uffici comunali competenti, anche un eventuale ampliamento degli stalli di sosta specifici per tali scooter. La fornitura e il funzionamento dei veicoli saranno effettuati senza alcun costo per l’amministrazione comunale”.
Comments