
Grazie alla firma del presidente del Consiglio Mario Draghi, è stato approvato il decreto che regola la distribuzione dei fondi per incentivare l’acquisto di auto.
Si tratta di un progetto importante, con un budget di 650 milioni di euro per il triennio che va dal 2022 al 2024.
Il decreto in questione si divide in tre fasce, in base alle emissioni di CO2 dei veicoli: la prima si rivolge alle automobili elettriche, con un prezzo fino a 35.000 euro, che potranno godere dei bonus tra i 3.000 e i 5.000 euro e, per quanto riguarda i fondi, nel 2022 sono previsti 220 milioni, 230 milioni per il 2023 e 245 milioni per il 2024. Per quanto concerne la seconda fascia, invece, questa riguarda i modelli con emissioni tra 21 e 60 grammi di CO2 per chilometro, con un contributo che va dai 2.000 ai 4.000 euro. Infine, la terza fascia riguarda una platea di prodotti più ampia, compresi mezzi a diesel o a benzina. In questo caso, le risorse stanziate sono pari a 170 milioni per il 2022, 150 per il 2023 e 120 per il 2024.
Tale provvedimento favorisce specialmente le persone fisiche, mentre le aziende potranno usufruire dei bonus per le prime due fasce solo se i mezzi saranno utilizzati in attività di car sharing.
Le dichiarazioni
A tal proposito, Giancarlo Giorgetti, ministro dello sviluppo economico, ha dichiarato: “La misura pluriennale permetterà alle aziende di fare una programmazione industriale sulla via dello sviluppo. Gli incentivi non sono risolutivi per la crisi del settore che deve rinnovarsi profondamente, ma rappresentano uno strumento emergenziale per attraversare un periodo difficile”.
Comments