In questo articolo si parla di:
Bozza automatica 159

Lo scorso 11 aprile si sono aperte ufficialmente le candidature per l’Italian Green Road Award 2022, settima edizione dell’Oscar italiano del cicloturismo che viene assegnato alle regioni italiane che si sono particolarmente distinte nell’attenzione al turismo e che hanno saputo valorizzare i percorsi ciclabili completandoli con servizi idonei allo sviluppo del turismo slow.

La grande affermazione del cicloturismo negli ultimi due anni non è affatto una moda passeggera, ma un trend di successo destinato a continuare. Un’attività che colma il desiderio di spazi all’aria aperta e che risponde all’esigenza di adottare comportamenti sostenibili e contribuisce a conservare e valorizzare i territori.

Infatti, ANCMA stima per il 2021 un mercato con numeri simili al 2020, con oltre due milioni di bici vendute.

 

Bozza automatica 158

Secondo Legambiente, al cicloturismo nel complesso sono riconducibili 55 milioni di pernottamenti l’anno sul territorio nazionale e i turisti che hanno scelto la bicicletta per le loro vacanze estive spendono all’incirca 4,6 miliardi di euro, pari al 5,6% dell’intera spesa turistica a livello nazionale. Una cifra che, secondo le stime dell’Ufficio studi di Banca Ifis, potrebbe arrivare fino a circa 20 miliardi di euro.

Quest’edizione di Italian Green Road Award vede Banca Ifis come partner ufficiale, Istituto per il Credito Sportivo e Legambiente quali sponsor e partner istituzionali, la partecipazione di Ferrovie dello Stato Italiane e gode del supporto della Regione Basilicata e della Città di Matera, che hanno accolto con entusiasmo l’idea di ospitare l’evento conclusivo dell’Italian Green Road Award 2022, convinti che il cicloturismo sempre più contribuisca, in modo sostenibile, ad attrarre visitatori e appassionati.

Bozza automatica 157

Anche quest’anno, infatti, la proclamazione dei vincitori si svolge in una delle regioni vincitrici dell’Oscar nell’anno precedente, la Basilicata, vincitrice nel 2021 della menzione speciale di Legambiente per la ciclovia Da Matera alle Dolomiti Lucane, un percorso che dalla città dei sassi attraversa il parco della Murgia Materana e raggiunge le Piccole Dolomiti Lucane passando per il parco di Gallipoli Cognato.

Sarà dunque lo scenario di Matera a fare da sfondo a un evento che dal 2 al 4 giugno metterà al centro l’economia generata dal cicloturismo nel nostro Paese, dando visibilità al territorio e coinvolgendo abitanti e operatori.

In particolare, venerdì 3 giugno, in occasione della Giornata mondiale della Bicicletta, si svolgerà a Palazzo Malvinni Malvezzi un Bike Forum che sottolineerà l’importanza del cicloturismo come risorsa per le regioni e i territori.

Infine, per quanto riguarda la cerimonia di premiazione, essa è programmata per sabato 4 giugno in piazza San Francesco.

Comments

comments