In questo articolo si parla di:
L’anima hybrid di Suzuki per un Tour of the Alps sempre più green

Il Tour of the Alps (18-22 aprile) ha messo la riduzione delle emissioni di CO2 fra le proprie priorità strategiche: un obiettivo che passa da accorgimenti piccoli e grandi, a cominciare dal quasi azzeramento dei trasferimenti pre e post-tappa.

A fianco della corsa a tappe che attraversa l’Euregio Tirolo – Alto Adige – Trentino e della sua attenzione per la salvaguardia ambientale ci sarà la tecnologia Hybrid di Suzuki, official car del Tour of the Alps. Lo staff organizzativo del GS Alto Garda potrà contare su una flotta di 18 mezzi messa a disposizione dalla casa di Hamamatsu, tutti con alimentazione ibrida.

Bozza automatica 160

Photo: Francesco Rachello

Massimo Nalli, presidente di Suzuki Italia, ha dichiarato: “Suzuki è onorata di essere scelta da Tour of the Alps come auto ufficiale. È una corsa iconica d’altissimo livello, capace di entusiasmare il pubblico e permeata da un forte valore simbolico. Il tracciato varca i confini, diviene simbolo di unione tra i popoli e attraversa magnifici paesaggi Dolomitici e del Tirolo, incontaminati, ricordando a tutti noi che è necessario rispettare la natura per lasciare alle generazioni future un pianeta migliore. Suzuki concretizza i suoi sforzi in una gamma di prodotti a basso impatto ambientale e promuove l’uso della bicicletta per uno stile di vita attivo e sostenibile”.

Suzuki fornirà al Tour of the Alps tre diversi modelli con tecnologia Hybrid. Vitara Hybrid 1.4 e Vitara Hybrid 1.5 assicureranno allo staff al seguito della corsa prestazioni brillanti con una guida fluida e rilassante, mentre Swace Hybrid offre la possibilità al conducente di selezionare manualmente la funzione elettrica EV, potendo affrontare tratti di strada nel silenzio assoluto e senza alcuna emissione di CO2.

Bozza automatica 163

Photo: Francesco Rachello

“Siamo orgogliosi di proseguire nella partnership con Suzuki, un’azienda che non solo è all’assoluta avanguardia da un punto di vista tecnologico e della sensibilità energetica e ambientale, ma ha già da molti anni dimostrato di amare e credere nel ciclismo. Veder crescere questo rapporto è un ulteriore segnale che il nostro evento sta andando nella giusta direzione”, ha commentato Giacomo Santini, presidente del GS Alto Garda.

Il programma del #TOTA2022

Domenica 17 aprile: operazioni preliminari e presentazione delle squadre a Cles.

Lunedì 18 aprile – Tappa 1: Cles – Primiero/S. Martino di Castrozza, 160,9 Km

Martedì 19 aprile – Tappa 2: Primiero/S. Martino di Castrozza – Lana, 154,1 Km

Mercoledì 20 aprile – Tappa 3: Lana – Niederdorf/Villabassa, 154,6 Km

Giovedì 21 aprile – Tappa 4: Niederdorf/Villabassa – Kals am Grossglockner, 142,4 Km

Venerdì 22 aprile – Tappa 5: Lienz – Lienz, 114,5 Km

 

Credits: Josef Vaishar

Comments

comments