In questo articolo si parla di:
L'editoriale del direttore / Esame di maturità

Tante le novità che questo 2022 sta riservando per il mondo della mobilità elettrica. Con i suoi media (magazine, newsletter, sito, social) e le sue iniziative (in primis gli Emoving Days di cui vi parliamo in seguito), il nostro gruppo seleziona e approfondisce quotidianamente le più significative nel panorama italiano e internazionale. Tra i temi più caldi c’è senz’altro lo smaltimento o l’eventuale riciclabilità dei prodotti esausti. Batterie in primis. Ma anche i mezzi veri e propri. Del resto, come c’era da aspettarsi, anche colossi industriali che erano rimasti finora più o meno “alla finestra” stanno progressivamente avvicinandosi all’elettrico. È il caso di Honda, che sta pensando pure a una nuova generazione di batterie.

Continua a crescere anche il fenomeno dello sharing, che sta conquistando tutta Europa. E in Italia comincia a essere presente anche in molte città “minori”. Come si può leggere nella nostra analisi del report di Fluctuo (European Shared Mobility Index), si evidenziano progressi costanti su questo fronte in tutto il corso dell’anno 2021, con ben 25 milioni di viaggi nel solo mese di settembre. E con due città italiane al quarto e quinto posto per veicoli disponibili (rispettivamente Roma e Milano).

Segno “più” anche nelle vendite dei veicoli elettrici a due ruote a motore (ciclomotori, motocicli e scooter): i dati Ancma confermano crescite a doppie cifre, a dispetto della flessione in alcuni comparti degli stessi veicoli con motore endotermico. Interessante anche analizzare la situazione della rete infrastrutturale, in questo caso soprattutto per le biciclette. Uno studio di Iulm e Repower ribadisce a suon di dati come le ciclabili convengano e la cultura del viaggio in bici debba essere sempre più condivisa anche con gli stakeholder coinvolti in questo settore. Capire quali siano queste realtà e informarle in modo corretto è un’operazione strategica e vincente per assicurare lo sviluppo dell’infrastruttura stessa, oltre che per garantire la corretta promozione di un’offerta cicloturistica.

In questo contesto di grande fermento, si inseriscono nuovi format ed eventi. Come i già citati Emoving Days, pensati non solo per mostrare e far testare al pubblico le ultime novità del settore, ma anche per aprire un dibattito e veicolare cultura verso un mondo che ancora non è sempre comunicato nella maniera più adeguata. Si parte con Genova il 7-8 maggio, nella suggestiva location del Porto Antico. Per poi tornare, dopo l’eclatante successo del 2021, il 28- 29 maggio a Milano nell’iconico quartiere di CityLife. Il denominatore comune delle due tappe è quello di offrire al pubblico un modo di vivere la città alternativo, sostenibile e sicuro. Tra i brand presenti alcuni tra i leader del settore dei Lev e della mobilità urbana (e non). Come scoprirete anche dalle prossime pagine.

Insomma, in attesa di tracciare tra qualche settimana il bilancio del primo semestre e avere la visione più chiara anche sulle prospettive di fine anno, possiamo dire che il mondo dell’elettrico ha passato per ora l’esame di maturità con buoni voti. Ora è tempo di pensare come impostare al meglio i prossimi anni. Puntando alla laurea (possibilmente con lode).

Benedetto Sironi – Editoriale Emoving Magazine n° 05/2022

Comments

comments