In questo articolo si parla di:
Il cambio di passo sostenibile dell'Italia 2

Come risaputo, il mondo delle due ruote sta rivivendo una seconda giovinezza.

Infatti, complice anche il bonus mobilità, il 2020 sarà ricordato come l’anno dei record per le bici, con oltre due milioni di mezzi venduti.

Secondo alcuni dati raccolti da Confindustria Ancma, anche il 2021 sarà un anno importante, nonostante l’assenza di incentivi. Sono infatti 1.975.000 le bici vendute, con quelle a pedalata assistita in crescita del 5%, così come sono in aumento la produzione (grande protagonista le eBike con il 25%), l’import e l’export.

Il cambio di passo sostenibile dell'Italia

I fattori della crescita

Ma cos’è che ha contribuito ad avere questi risultati?

Secondo Alberto Fiorillo, uno dei più rinomati esperti di cicloturismo italiano, sono due i fattori: “Il primo, purtroppo, è un elemento negativo, cioè l’emergenza Covid. Il lockdown e le restrizioni di distanziamento hanno fatto si che le persone sentissero l’esigenza di passare più tempo all’aria aperta. Inoltre, nelle città, c’è stata un’attenzione maggiore allo sviluppo di infrastrutture ciclabili. Percorsi in molti casi temporanei, ma che stanno diventando permanenti. Il secondo elemento, invece, è il combinato disposto degli incentivi all’acquisto e del grado di maturità che sta raggiungendo l’eBike. Le bici a pedalata assistita ci sono da molti anni, ma quelle di ultima generazione offrono livelli di affidabilità ed efficienza che le rendono attrattive per muoversi in città”.

La tematica ambientale

Di rilevante importanza è la tematica ambientale, molto cara e vicina alla popolazione italiana.

Secondo Fiorillo, infatti: “si è sempre più favorevoli a un modello di uso degli spazi urbani che sia meno aggressivo e più sostenibile. Da questo punto di vista si può fare ancora molto, anche se, mai come in questo periodo, ci sono le risorse per fare un buon lavoro nei centri urbani, con un orizzonte temporale più lontano”.

Il cambio di passo sostenibile dell'Italia 1

Il cicloturismo

Il cicloturismo è sicuramente un fattore che ha molto beneficiato della crescita delle due ruote.

Dal punto di vista economico, sostiene Fiorillo, si è registrato un significativo aumento della domanda: infatti, ai pedali si deve già il 5,6% dell’intera spesa turistica in Italia, con 55 milioni di pernottamenti annuali.

Comments

comments