
I milanesi se ne sono accorti. Negli ultimi anni la ciclabilità nel capoluogo lombardo ha fatto dei passi avanti giganteschi, ma non è tutto. Notizia di ieri, infatti, è che la Città metropolitana investirà oltre 400 milioni di euro “per realizzare un sistema di super ciclabili che collegheranno i 133 comuni del territorio metropolitano e li integrerà con le ciclabili esistenti”. Lo ha spiegato il sindaco di Milano Giuseppe Sala, in un video sulle sue pagine social.
L’obiettivo dell’iniziativa nominata Biciplan Cambio è quello di “aumentare la quantità degli spostamenti in bicicletta. Quindi la tutela ambientale e la sicurezza coniugandole con lo sviluppo economico e il benessere generale”, ha aggiunto.
Il sindaco ha invitato tutti sabato 2 luglio alle ore 9 in via Tucidide per una biciclettata con cui sarà inaugurato il primo tratto della linea 6 del Biciplan Cambio, che collegherà Milano con l’Idroscalo.
Il progetto Biciplan Cambio
Biciplan Cambio è un piano che mira a realizzare un sistema di piste ciclabili lungo circa 750 chilometri tra il capoluogo e hinterland. Una “ragnatela” di percorsi per bici connessi l’uno all’altro. In alcuni casi si ricalcheranno tracciati già esistenti (come le piste ciclabili lungo il Villoresi e il Naviglio), in altri casi verranno realizzate ex novo.
Sono previste 24 linee: quattro circolari e 16 radiali, con la grande novità di quattro greenways, linee super veloci che attraversano il territorio da nord a sud e da est a ovest. Queste ultime, per dirla con parole più comprensibili, saranno una sorta di “autostrada” per le bici.
Il progetto, inoltre, prevede che l’80% dei servizi di interesse (scuole, imprese, ospedali, interscambi con le linee ferroviarie e della metro) si trovi entro 1 km da almeno una linea, in modo da offrire una copertura territoriale estesa.
Comments