In questo articolo si parla di:
Bozza automatica 336

L’azienda svedese-keniota Opibus ha cambiato nome in Roam Motors e passerà dall’elettrificare vecchi veicoli a benzina a produrre modelli da zero. L’obiettivo è mettere a disposizione del Kenya e di altri paesi africani moto elettriche che siano una solida e affidabile alternativa a quelle spinte da un motore endotermico.

Il design è un fattore del tutto trascurabile per il brand. Nei paesi in via di sviluppo le due ruote infatti non sono un mezzo di svago o per il commuting, ma sono spesso l’unico veicolo di trasporto e vengono impiegate anche per soddisfare le più inimmaginabili esigenze lavorative.

Bozza automatica 335

Nel dettaglio

Le Roam hanno un’autonomia di 200 km e una velocità massima di 90 km/h. Sono spinte da due batterie estraibili che possono essere ricaricate in circa quattro ore ciascuna. In programma per il futuro c’è anche la creazione di stazioni di battery swap dove si possono sostituire le batterie scariche con quelle al 100%.

L’obiettivo finale è quello di produrre 12.000 moto entro la fine del 2023.

Comments

comments