In questo articolo si parla di:

Terna è la prima società in Italia ad aver adottato, su scala nazionale, il progetto di eBike sharing “CYCL-e around” di Pirelli, con l’obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile dei propri lavoratori.

Con “CYCL-e around” Pirelli offre un servizio di ‘eBike sharing’ aziendale mettendo a disposizione bici a pedalata assistita che potranno essere utilizzate dalle persone che lavorano in otto sedi di Terna, per gli spostamenti casa-ufficio, durante la giornata di lavoro o per il tempo libero.

Con “CYCL-e around” si promuove una mobilità alternativa complementare a quella tradizionale, con condizioni d’accesso più facili ai mezzi di trasporto sostenibili, permettendo di testare questa soluzione in sicurezza.

Quattro le modalità di noleggio offerte nell’ambito dell’accordo fra le due realtà:

  • ‘Working Time’, per utilizzare la bici durante la giornata lavorativa per gli spostamenti di lavoro in città;
  • ‘Home2Work’, per i tragitti quotidiani casa-ufficio;
  • ‘Smart Week’, per l’utilizzo delle eBike sette giorni consecutivi;
  • ‘Weekend Break’, per usufruire delle bici elettriche Pirelli nel fine settimana senza limiti di chilometraggio.

I dipendenti potranno prenotare in totale autonomia la propria eBike attraverso un’apposita app messa a disposizione sull’intranet aziendale, mentre le flotte di Pirelli saranno in apposite aree attrezzate per la custodia e la manutenzione delle stesse biciclette presso le sedi di Terna.

“Questa iniziativa, sviluppata insieme a Pirelli, ha l’obiettivo di favorire sempre più la mobilità sostenibile e di sensibilizzare le persone sulla sua importanza, ha dichiarato Roberto Giovannini, responsabile sostenibilità di Terna.

Giovannini ha aggiunto: “Abbiamo deciso di partire dai colleghi che operano in otto nostre sedi situate in tutta Italia, ai quali offriamo un’alternativa più efficiente per gli spostamenti nel traffico cittadino e, al contempo, più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. L’adesione al progetto ‘CYCL-e around’ nasce dalle attività del cantiere ‘Sostenibilità e Comunicazione’, uno dei sette tavoli di lavoro nell’ambito del progetto NexTerna, news ways of working, avviato lo scorso anno, che sotto l’egida della sostenibilità, dell’innovazione e della digitalizzazione ha inciso sul modo di lavorare delle persone di Terna, garantendo una maggiore attenzione alla persona e al suo benessere, all’ambiente, e, nello stesso tempo, una maggiore efficienza e produttività accompagnata da una serie benefici logistici”.

Comments

comments