In questo articolo si parla di:
Focus shop: tutte le strade portano all'elettrico

Bike Fever rappresenta un’importante realtà dell’eMobility, capace di attirare l’attenzione della popolazione genovese attraverso numerosi servizi, su tutti il noleggio e l’assistenza

A Genova, Bike Fever rappresenta sicuramente un punto di riferimento importante per quanto riguarda la mobilità elettrica. Stiamo parlando di un’attività giovane, portata avanti da marito e moglie, attraverso entusiasmo, competenze, idee e tanta determinazione. E, a proposito di forza di volontà, proprio quest’ultima è la qualità che ha portato due giovani imprenditori ad abbandonare altre strade e contesti, per abbracciare le due ruote e, appunto, la sfida dell’elettrico.

Focus shop: tutte le strade portano all'elettrico 1

Di questo e molto altro abbiamo parlato con Luca, una delle due metà del progetto, insieme alla moglie Laura.

Come nasce l’idea di avviare un’attività come Bike Fever? Cosa vi ha spinto a compiere questo passo?
Il nostro progetto nasce da un’intuizione di mia moglie Laura. Abbiamo fondato un’associazione che è stata attiva dal 2016 al 2019 e che si è poi trasformata in un’attività più pratica: nasce, dunque, Bike Fever nel 2018, in occasione di Genova Smart Mobility. Sempre grazie a mia moglie, durante il lockdown, abbiamo cambiato sede e ci siamo trasferiti in un edificio storicamente commerciale, che ha ospitato diverse attività. Curiosità: il civico del nostro indirizzo è il 22, numero che ci ha accompagnati in tutte le nostre avventure.

Da quale tipologie di esperienza venite?
Mia moglie nasce come artigiana, la sua azienda di famiglia lavorava in questo settore e, solo successivamente, si è specializzata nella ceramica. Io, invece, lavoravo presso la mia azienda di famiglia, la quale opera nell’urbano e nel verde pubblico. Entrambi volevamo dunque cambiare e vivere qualcosa di diverso. In questo senso, infatti, l’associazione è servita proprio per capire quello che per noi era un mondo nuovo, incompreso e ancora poco maturo per l’opinione pubblica: la mobilità elettrica.

Quali sono i servizi che offrite?
Noi abbiamo attualmente una prevalenza di attività per quanto riguarda la parte ciclistica, ma anche per i servizi che vogliamo offrire ai turisti. A tal proposito, oltre al noleggio, sviluppiamo il marketing territoriale e omaggiamo chi viene a trovarci con una pianta di basilico per preparare il pesto, oltre al servizio di deposito bagagli. Inoltre, abbiamo un’area dedicata ad attività come vendita, assistenza e appunto noleggio di bici. Diamo molta importanza al post vendita perché lo riteniamo un servizio che possa soddisfare non solo la nostra passione, ma anche le richieste e le esigenze del cliente. Questo perché noi vogliamo fungere da guida per chi viene a trovarci, e accompagnare all’acquisto di un mezzo attraverso consigli e conoscenze. Infine, siamo noti anche per “accogliere” e riparare prodotti che non sono stati acquistati da noi, ma altrove.

In che modo, secondo te, il servizio noleggio può aiutare a diffondere il messaggio della mobilità elettrica?
Stiamo sicuramente parlando di un servizio strategico, fondamentale ai fini della divulgazione del messaggio che vogliamo trasmettere. Credo che una pedalata valga più di mille parole e, proprio per questo, i primi anni, abbiamo anche offerto gratuitamente alcuni servizi. È importante che si capisca che non solo questi mezzi sono alla portata di tutti, ma che contribuiscono a uno stile di vita più sano.

Focus shop: tutte le strade portano all'elettrico 2

Che tipo di esperienza vuole essere quella del vostro store per i clienti?
All’interno del nostro negozio si respira soprattutto la nostra passione e l’orientamento che vogliamo offrire all’attività commerciale. Siamo dunque vicini a tutti quei ciclisti che vivono la bici non solo come mezzo di divertimento, ma anche come qualcosa su cui poter contare quotidianamente e che contribuisce al miglioramento della vita, cercando di “togliere” dalle strade quanto più inquinamento possibile.

Avete un’officina? Quanto incide sul vostro fatturato?
L’attività dell’officina è sicuramente molto interessante, anche in termini di fatturato. Soprattutto per quanto riguarda i margini e le prospettive. Tipicamente l’assistenza supporta l’attività anche in bassa stagione e, se ben fatta, porta ad avere anche una maggiore fiducia e stima nei confronti dei clienti: proprio per questo, l’attività di post vendita, dopo il noleggio, è la più importante come impatto sul nostro fatturato.

Ci parli dei tuoi progetti futuri?
Le idee in cantiere sono tante, ma bisogna tener conto del momento difficile che stiamo vivendo. Per quest’anno, infatti, abbiamo deciso di concentrarci e consolidarci sull’innalzamento del livello standard e di focalizzarci su tutte le attività di punta come il noleggio e l’officina, che ci hanno portato a ottenere importanti risultati. Dunque, i nuovi progetti, per ora, sono in stand by, in attesa di riprenderli.

Focus shop: tutte le strade portano all'elettrico 3

SCHEDA TECNICA

Nome negozio: Bike Fever
Indirizzo: via Lomellini 22 rosso – 16123 Genova (GE)
Telefono: 010.3752824
Mail: info@bikefever.it
Sito: www.bikefever.it
Facebook: bikefeverGE
Instagram: bikefever_goa
Numero titolari: 1
Numero dipendenti: 2
Grandezza negozio: 100 mq
Grandezza officina: 60 mq
Servizi offerti: vendita biciclette, eBike, scooter elettrici, ricambi,
accessori, noleggio biciclette ed eBike, manutenzione,
tuning tecnico ed estetico
Marchi: Atala, Bergamont, Bike Fever, Ruff Cycles, Cicli 2wd
Marchi eBike: Italwin, Kiffy, Moto Parilla, Wayel
Marchi accessori: Syncros, Ufo, Osbe
Marchi componenti: Shimano, SRAM, Bafang, EnerProf, Crystalyte
Altri servizi: bike tours, deposito bagagli

di Lorenzo di Nubila

Comments

comments