In questo articolo si parla di:

Oltre quattro decadi di costante crescita ed evoluzione tecnica per la realtà bresciana che, con uno sguardo sempre attento alle nuove tendenze, ha deciso di investire anche nel mondo bici

Passione, design italiano, profonda conoscenza dei materiali e capacità produttiva mirata alle esigenze dei differenti mercati. Ecco quali sono gli ingredienti che hanno permesso a GIVI di passare da piccola officina bresciana a punto di riferimento mondiale per gli accessori moto. Una storia che parte da lontano precisamente nel 1978, grazie all’intraprendenza del suo fondatore, Giuseppe Visenzi. Dopo una serie di stagioni da pilota del Motomondiale, che gli valgono il terzo posto nel Campionato 1969 classe 350, abbandona le corse per intraprendere l’attività d’imprenditore. Visenzi si impegna nella progettazione e nella realizzazione di accessori per moto e fonda GIVI, che si impone rapidamente sul mercato fino a diventare una delle realtà di settore più innovative del panorama delle due ruote.

LA SEDE

Il quartier generale dell’azienda ha sede a Flero, in provincia di Brescia, e si estende su oltre 4.000 mq. Qui sono presenti l’amministrazione, gli uffici direzionali e commerciali, i reparti progettazione e sviluppo, design e assistenza tecnica. Cuore della realtà italiana è l’R&D Technolab, dove lavora uno staff guidato da una filosofia progettuale ben precisa, che punta all’equilibrio tra sicurezza, funzionalità e stile. Recentemente l’azienda, che oggi conta quasi 500 dipendenti in tutto il mondo, ha inaugurato, sempre a Flero, un ampio showroom (500 mq) dove trova posto l’esposizione completa delle gamme prodotti e uno spazio academy, nel quale accogliere ospiti, rivenditori, organizzare corsi formativi e incontri con la stampa.

UN MARCHIO CON RESPIRO INTERNAZIONALE

GIVI oggi è un “global brand”, un’organizzazione a livello mondiale con distributori in oltre 70 Paesi, filiali negli Stati Uniti, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, unità produttive dirette, oltre che in Italia, anche in Brasile, Tunisia, Malesia, Indonesia e Vietnam, per i rispettivi mercati locali. Anche l’offerta è “internazionale” in quanto capace di declinarsi secondo gli stili di vita e di consumo di ogni cultura. Per ottenere questo risultato, è stato creato un alto standard distributivo, basato su un sistema di monitoraggio globale, in grado di coprire la tracciabilità dalla produzione all’assemblaggio.

IL MOMENTO DI ADATTARSI E “AMPLIARE I CONFINI”

E, dunque, cosa c’entrano le bici in questo contesto? La crescita della domanda dovuta al cosiddetto bike boom, la forte espansione del mercato eBike e la crescente sensibilizzazione all’etica sostenibile, hanno dato slancio a un nuovo progetto che guarda ora a 360° al mondo delle due ruote. Uno step che GIVI ha considerato naturale. Infatti, l’azienda ha deciso di sviluppare prima e introdurre poi nel 2022 una linea di prodotti esclusivamente destinati al settore della bici (tradizionale e a pedalata assistita). In quest’ottica è nato GIVI-Bike, il nuovo marchio del gruppo, che si avvale di una struttura aziendale interna capace di progettare e concepire un prodotto dall’idea iniziale alla fase di produzione. Nello sviluppo della prima collezione bike, la realtà lombarda ha applicato gli stessi principi seguiti per le borse moto: elevare costantemente il prodotto in termini di sicurezza, praticità e stile, in funzione dei bisogni di appassionati appartenenti a differenti segmenti del mondo ciclo. GIVI-bike è attenta a soluzioni adeguate riguardo la domanda di sostenibilità ecologica, utilizzando tessuti PVC Free in tutta la gamma prodotti. Inoltre, i tessuti selezionati sono sottoposti ad analisi di laboratorio e vengono testati a resistenza agli ultravioletti secondo la norma EN 4892.


LA COLLEZIONE GIVI-BIKE

URBAN LINE – Studiata prevalentemente per le city bike, questa linea composta da quattro modelli è indirizzata agli utenti che pedalano nei centri urbani: dal pendolare che utilizza la bici per andare in ufficio a chi la sceglie per lo shopping in centro o per andare a scuola. La combinazione dei materiali esterni ne evidenzia il carattere dal design contemporaneo che punta su un look sobrio e minimale, sempre di tendenza. Da evidenziare la presenza di stampe riflettenti, utili ad aumentare la visibilità nel traffico.

EXPERIENCE LINE – Costituita da quattro modelli, questa linea si colloca a metà strada tra il mondo urban e quello del cicloturismo. Il look contemporaneo e i dettagli tecnici, i materiali spalmati in TPE eco friendly (PVC free), la termosaldatura che garantisce l’impermeabilità e la praticità di utilizzo rendono le borse “Experience” versatili, adatte non soltanto al cicloamatore del weekend, ma anche all’appassionato più esperto che affronta viaggi impegnativi di più giorni. Gli inserti riflettenti e le patch per alloggiare le luci posteriori incrementano la visibilità e di conseguenza la sicurezza. Cuore della linea sono le borse laterali Junter, acquistabili singolarmente o in coppia, disponibili con volumi da 14 e 20 litri e declinate in cinque varianti colore. Punti di forza, la particolare chiusura superiore “RollUp” e il sistema Valve Technology che ottimizza le dimensioni della borsa in base al carico.

ADVENTURE LINE – Dedicata ai possessori di mtb o gravel che amano viaggiare leggeri, la linea più “avventurosa” della collezione è formata da tre modelli tecnici: una borsa da manubrio, una da sottosella e una da telaio. Utilizzate insieme, rappresentano la classica base “bikepacking”. Termosaldate e impermeabili, proposte in una variante bicolor che gioca su toni neutri, le borse “Adventure” possono essere abbinate ai modelli della linea Experience, in caso sia necessario ampliare la capacità di carico della propria bicicletta.

GIVI-bike – info@givi-bike.com

Comments

comments