In questo articolo si parla di:

La società britannica esperta nel riciclaggio di pneumatici e camere d’aria Velorim ha rivelato di aver sviluppato una nuova tecnologia che permette di trasformare i pellet riciclati da articoli in gomma di scarto in un materiale poroso che può essere posato come pista ciclabile in paesaggi urbani o rurali.

Richard Lawrence, il direttore dell’azienda, ha pubblicato un video della superficie riciclata su LinkedIn , illustrando il prodotto “Velo-Path” con caratteristiche di permeabilità tali da permettere all’acqua di scorrere attraverso la superficie riciclata.

Spiegando il prodotto sviluppato dalla propria azienda, ha dichiarato: “Velo-Path è un sistema a strato singolo con un aspetto simile a una corteccia. È costruito con pneumatici da bicicletta riciclati e triturati legati con resina poliuretanica. Poiché i pezzi sono molto più grandi delle briciole di gomma standard, gli spazi tra loro conferiscono maggiore flessibilità e pori aperti, consentendo un’eccellente infiltrazione d’acqua. Poiché è realizzato in gomma, significa che la superficie non diventa scivolosa anche in condizioni di bagnato. Un team di installazione a livello  è in grado di posare Velo-Path anche nelle località più remote e con un’inclinazione del suolo fino a 45 gradi“.

Il servizio di riciclaggio pneumatici Velorim è un’iniziativa a disposizione di tutte le officine di biciclette e le attività del settore ciclistico (per ora solo in UK, non ci risulta che questa società operi anche sul suolo italiano) che hanno regolarmente un surplus di pneumatici non più utilizzabili.