In questo articolo si parla di:
Il Comune di Roma ricerca tre nuovi operatori eMobility

Recentemente è stato pubblicato sul sito del Comune di Roma, mediante una nota divulgata dal Campidoglio, un avviso pubblico che ci interessa in maniera particolare. Riguarda infatti la selezione di tre operatori unici interessati proporsi per i servizi di noleggio di monopattini elettrici. Il bando recepisce quanto definito nelle linee-guida approvate in Giunta lo scorso 24 giugno. Le nuove regole saranno in vigore dal primo gennaio 2023.

Rispetto al passato ci sono alcune novità, innanzitutto gli operatori passeranno dagli attuali sette, appunto a soli tre, con concessione di durata triennale e con mezzi che potranno essere un numero massimo di tre mila nelle zone centrali e poi equamente divisi tra gli altri Municipi. Inoltre, le imprese che vorranno operare a Roma dovranno avere già effettuato un servizio autorizzato in città con un minimo di 750 mila abitanti con almeno mille veicoli. In pratica si accettano unicamente provider esperti, evidentemente (questa è solo una nostra supposizione, ma confermata dalle parole del sindaco e dell’assessore Patanè qui di seguito) si vogliono evitare problemi già avuti in passato con i fornitori più piccoli e quindi meno organizzati. Se da un lato questo eccezione potrebbe dare all’utente finale meno confusione e un servizio migliore, dall’altro si penalizzano piccolo società che avrebbero potuto fare il “salto di qualità” mediante la vincita di un bando di questo tipo.

Come spiega il sindaco Roberto Gualtieri:Con il nuovo bando per l’affidamento del servizio di monopattini elettrici Roma passerà dal caos di una situazione priva di programmazione ad un regolamento ordinato, attento alle esigenze dei cittadini e del decoro urbano. La nuova disciplina riporta questo mezzo di trasporto a corto raggio ad essere meglio distribuito sul territorio, limitandone l’abuso e garantendo comportamenti corretti sia nella velocità sia nelle possibilità di parcheggio. È un altro tassello della nostra strategia per garantire alla Capitale quel modello di mobilità moderna, sostenibile e razionale su cui stiamo lavorando con grande impegno.

L’assessore alla mobilità Eugenio Patané rincara la dose:Mettiamo ordine dove non c’era attraverso un bando che recepisce quanto previsto dalle linee guida del nuovo regolamento. Discipliniamo concretamente un ambito molto sentito dai cittadini. Abbiamo il dovere di potenziare il ricorso a mezzi in modalità sostenibile, usandoli dove servono, per il tratto del cosiddetto ‘ultimo miglio’ o ‘primo miglio’, ossia negli spostamenti casa/prima fermata trasporto pubblico e da trasporto pubblico/lavoro-università-scuola. Dobbiamo inoltre evitare che siano posteggiati ovunque. Questo bando va proprio a fare questo, riducendo il numero di operatori, imponendo vincoli più stringenti a tutela del decoro urbano e della sicurezza, redistribuendo i monopattini in tutta la città e non solo nel centro storico”.

In seguito alla scelta, sarà compito del Comune individuare le nuove aree no parking e dove realizzare gli stalli. Inoltre, i mezzi dovranno essere dotati di targa metallica con aggiunta di Qr code che ne permetta l’identificazione immediata attraverso dispositivi elettronici e dovranno avere una velocità massima di 20km/h che dovranno diventare automaticamente 6km/h nelle aree pedonali.

Il noleggio sarà destinato unicamente ai maggiorenni e l’iscrizione al servizio potrà essere effettuato unicamente mediante la presentazione del proprio documento di identità. Il monitoraggio automatizzato della localizzazione dei mezzi verrà effettuato ogni ora attraverso la piattaforma applicativa di Roma Capitale. In caso di infrazioni, le società di nolo rischiano dalla sospensione alla revoca dell’autorizzazione. Ogni operatore potrà ottenere l’autorizzazione, a fronte di un canone da versare a Roma Capitale variabile tra uno e quattro Euro al mese per ciascun veicolo, per un numero di mezzi tra un minimo di 2500 ed un massimo di tre mila. Per l’assegnazione del noleggio saranno infine valutati anche il sistema di manutenzione, il controllo e la redistribuzione della flotta, il sistema di contatto con la clientela, la sostenibilità ambientale, la possibilità di offrire abbonamenti, le agevolazioni per gli utenti del trasporto pubblico e gli sconti per spostamenti sistematici.