In questo articolo si parla di:
BMW: al via la produzione del ciclomotore elettrico CE 04

Il comune di Milano ha aperto un bando per veicoli a basso impatto ambientale che comprende contributi destinati anche all’acquisto di nuovi motoveicoli termici o elettrici, con lo scopo di migliorare l’effetto di sostenibilità della città. Con validità fino al 31/12/2022, salvo esaurimento risorse, i fondi sono cumulabili con gli incentivi statali.

Possono presentare domanda esclusivamente i soggetti privati maggiorenni, residenti a Milano alla data di pubblicazione del bando.

I richiedenti:

  • non devono avere in corso con l’amministrazione contenziosi relativamente a erogazioni di contributi;
  • non devono avere beneficiato di contributi per l’acquisto di veicoli a minore impatto ambientale erogati dal comune di Milano nell’ultimo triennio;
  • devono essere in regola con i pagamenti in caso di contratto di affitto di immobili e spazi comunali;
  • dovranno presentare la dichiarazione di rispetto dei principi, delle norme e dei valori della Costituzione italiana, repubblicana e antifascista, in conformità a quanto richiesto dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 651 del 13/4/2018.

DSR/X la nuova adventure bike elettrica di Zero Motorcycles 3

L’iniziativa prevede la concessione di un contributo pari al 60% del costo totale, fino a un massimo di 3.000 euro per le categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e, a seguito di una rottamazione di un veicolo inquinante.

Veicoli ammessi alla rottamazione:

– veicoli per il trasporto persone (classificati in base alle categorie internazionali come categoria M1) con alimentazione:

  • benzina fino ad Euro 4 incluso
  • diesel fino ad Euro 5 incluso

– motoveicoli o ciclomotori (classificati in base alle categorie internazionali come categoria L) con alimentazione:

  • benzina a due tempi fino ad Euro 3 incluso
  • gasolio a due tempi fino ad Euro 3 incluso
  • benzina a quattro tempi fino ad Euro 2 incluso

Comments

comments