
Lo scorso 29 settembre Etioca Holding, società internazionale con sede a Gibilterra, ha svelato negli spazi di Superstudio Più a Milano il primo prototipo di taxi elettrico, “Miner”, studiato e costruito nelle officine Coggiola, la storica carrozzeria torinese acquisita di recente dalla Holding, che è così diventata titolare della licenza WMI (Worldwide Manufacturers Identifier).
È stato presentato altresì un modello di business basato su alcuni elementi cardine: essere titolari della licenza costruttori di autoveicoli, creare un ecosistema che rappresenti un modello integrato e autonomo di sviluppo del progetto, acquisire quote di partecipazione di partner qualificati e generare crescita economica.
“Miner” è un rivoluzionario taxi elettrico multiservizio, dal design futuristico orientato a interpretare i processi di mobilità sostenibile e si rivolge a una nuova generazione di imprenditori tassisti che non devono più acquistare l’auto ma ottenerla in uso da Etioca. I conducenti infatti possono disporre del mezzo e di tutti i servizi a 0,99 € cent/Km, costo medio europeo per Km.
L’utente è collegato costantemente alla app Etioca dedicata, che consente ai passeggeri di prenotare viaggi a corto e lungo raggio. Tramite app gli utenti vengono informati sulle prenotazioni. Uno strumento questo, importante per i tassisti per concentrarsi sul proprio lavoro; i conducenti Etioca, con i ricavi delle corse, dei servizi di bordo e dei pannelli pubblicitari, possono aumentare il loro giro d’affari.
I taxi Etioca sono infatti dotati di un canale media: schermi LED integrati proiettano campagne ADV e istituzionali o messaggi di servizio pubblico per i cittadini.
Il modello di business Etioca è stato ideato nel 2015 dal suo fondatore israeliano e attuale ceo Mark Ishakov ed è un ecosistema unico di veicoli dotati di una gamma completa di servizi che creano flusso monetario per supportare l’evoluzione della mobilità elettrica.
Designer di eccezione come Giorgetto Giugiaro e Fabrizio Giugiaro, sono a disposizione del brand per offrire il loro know now e la loro competenza nello sviluppo di questa nuova architettura della mobilità. Il progetto è quello di creare un centro di R&D in grado di sviluppare il design fino alla messa in produzione.
Entro il 2024 saranno in circolazione i primi 10000 Etioca Taxi. La produzione annua nel 2025 sarà di 45000 unità e raggiungerà le 100000 unità all’anno nel 2027 con un investimento iniziale di 400 milioni di dollari per raggiungere 1,2 miliardi di dollari nei prossimi tre anni.
Comments