In questo articolo si parla di:
Bozza automatica 460

Il produttore svedese di moto elettriche Cake ha deciso di lanciare sul mercato dei modelli monocolore Flower Power Limited Edition delle Kalk per sostenere il World Bee Project. Il numero di insetti è diminuito drasticamente negli ultimi 30 anni, mettendo a repentaglio l’intero ecosistema.

“La realtà della diminuzione delle api è stata inquietante, ma è stato solo quando io e il resto di noi in Cake abbiamo guardato il documentario francese ‘insecticide – a license to kill’, che ci siamo accorti completamente del problema. L’iniziativa Flower Power è un piccolo contributo per sostenere la realtà del nostro fragile ecosistema, dove tutti sono obbligati a cambiare e agire”, ha affermato Stefan Ytterborn, fondatore e ceo di Cake.

Per fare quindi luce sulla situazione allarmante e contribuire a salvare la popolazione di api e impollinatori del pianeta, Cake ha presentato la Flower Power Limited Edition. Tutti i modelli Kalk sono disponibili in sette diverse opzioni di colore, che rappresentano i fiori essenziali per la sopravvivenza delle api: il 5% dei profitti delle Kalk sarà donato al World Bee Project.

“Tutto il nostro futuro dipende dagli impollinatori e dai fiori, ma il nostro problema più grande oggi è l’azione collettiva. Il cambiamento non può avvenire senza le persone. Ringraziamo Cake perchè con le loro moto elettriche ispirate ai fiori combinano divertimento e responsabilità“, ha dichiarato Sabiha Rumani Malik, founder and executive president del The World Bee Project.

Un pop-up store nel cuore di Milano

Cake ha annunciato, inoltre, la sua espansione nel mercato italiano con l’apertura del primo pop-up store a Milano, situato nel cuore del Tortona Fashion District e inaugurato durante la settimana della moda.

L'iniziativa di Cake per supportare il World Bee Project

“La presenza dei nostri punti vendita nel mondo sta diventando sempre più intensa e si pone in linea con una strategia che prevede di trattare le grandi città come veri e propri mercati a sé stanti. Il cambio di approccio verso un crescente utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili sta avvenendo rapidamente, con un numero sempre maggiore sia di aziende che di lavoratori pendolari che ogni giorno si rendono conto di come le moto Cake possano semplificare gli spostamenti e trasformarli in un’esperienza più piacevole”, ha affermato Stefan Ytterborn.

Il negozio è composto da uno showroom, da un centro assistenza e vanta la presenza di motociclette per i test drive. Il pop-up sarà al contempo aperto alla comunità dei motociclisti Cake per effettuare la manutenzione dei propri veicoli ed entrare in contatto diretto con il team dell’azienda.

L'iniziativa di Cake per supportare il World Bee Project 1

Comments

comments