
Attiva a Roma da dicembre 2021, Tier Mobility ha scelto di offrire ai cittadini due bonus per l’utilizzo del servizio con lo scopo di migliorare e incentivare la sharing mobility in città.
Il bonus parking nasce con l’obiettivo di aiutare i viaggiatori a identificare degli spazi idonei al parcheggio in modo da favorire il decoro urbano e salvaguardare la città dal parcheggio selvaggio dei mezzi in sharing. In linea con le esigenze degli utenti romani, l’azienda ha dunque identificato ed evidenziato nell’app Tier 40 spazi in città idonei al parcheggio come via Ferdinando Di Savoia (Zona Piazza del Popolo), piazza della città Leonina (Vaticano) e via Marsala (Stazione Termini). Gli utenti che termineranno la corsa all’interno di queste aree riceveranno tre minuti gratuiti, da utilizzare sulle corse successive.
Inoltre, per incentivare l’utilizzo di tutti i veicoli della flotta disponibili a Roma, l’azienda tedesca ha introdotto il bonus pick-up: se uno dei mezzi in sharing non viene utilizzato per qualche giorno, tutti gli utenti che avranno acconsentito a usufruire del bonus pick-up sull’app, riceveranno un pop-up che notifica la presenza del veicolo, che sarà contrassegnato sulla mappa con una stella verde in modo da facilitare l’utente nel riconoscimento, e nel caso venga noleggiato per più di 150 metri, l’utente riceverà cinque minuti di corsa gratuita sulla prossima tratta.
“Secondo i nostri dati, l’auto privata è ancora il mezzo più utilizzato per il trasporto urbano a Roma: il nostro obiettivo è contribuire a sviluppare un servizio con una funzione trasportistica, disincentivando l’utilizzo delle autovetture dei privati alimentate a benzina e a diesel per garantire il buon e corretto funzionamento della micromobilità a Roma e portando così valore aggiunto al territorio. Nel corso degli ultimi mesi abbiamo avuto modo di conoscere meglio i nostri utenti e ne abbiamo capito le esigenze. Da qui la decisione di proporre dei bonus in grado di garantire ai cittadini un servizio di mobilità urbana che rispetti le regole della città, a partire dal parcheggio”, ha dichiarato Saverio Galardi, general manager Italia di Tier.
Attualmente, nella Capitale è presente una flotta divisa tra 1.800 eBike e 1.000 monopattini elettrici. La scelta dell’azienda di offrire un servizio di micromobilità multimodale a Roma arriva dall’obiettivo di soddisfare a 360° le esigenze di più tipologie di utenti che hanno la necessità di muoversi in città in tempi rapidi e in modo sostenibile, garantendo la scelta del mezzo da utilizzare in base alle proprie preferenze.
Preferenze di utilizzo della micromobilità condivisa a Roma
Da un’analisi di Tier, il tempo medio di utilizzo di una corsa sul mezzo elettrico a Roma è di 13 minuti per il monopattino e 15 minuti per l’eBike e le zone preferite dagli utenti per i viaggi con i mezzi elettrici in sharing sono per la maggior parte quelle turistiche. Al primo posto, infatti, troviamo i Fori Imperiali con oltre 33.000 corse nel 2022, seguiti da via del Corso e da piazza Venezia.
Secondo il sondaggio, inoltre, i veicoli in sharing sono stati scelti rispetto ad altre modalità di trasporto perché disponibili al momento del bisogno (54%). Il pubblico ha anche apprezzato la possibilità di raggiungere rapidamente la destinazione (38%) e la flessibilità nel prelievo/parcheggio del mezzo (21%).
Inoltre, i veicoli sono stati utilizzati principalmente come unica modalità di trasporto per raggiungere la propria destinazione dal 72% degli utenti, mentre il 28% degli utenti ha unito Tier in combinazione con altri mezzi di trasporto per viaggiare all’interno della città. In linea con i dati a livello nazionale, la maggior parte degli utenti ha tra i 25 e i 54 anni, con una netta prevalenza del pubblico maschile (82%).
Comments