In questo articolo si parla di:
urban award 2022

L’Urban Award è un premio per la mobilità sostenibile ideato da Ludovica Casellati, direttrice di Viagginbici.com e Luxurybikehotels.com, e organizzato con Anci, in collaborazione con Openjobmetis Spa, Intesa Sanpaolo, Bosch eBike Systems e Confindustria Ancma. Ha lo scopo di dare un riconoscimento ai comuni d’Italia più green e attenti alle innovazioni in questo settore, sempre più promosso e valorizzato nei centri urbani.

Le amministrazioni municipali avranno tempo fino al prossimo 7 novembre per sottoporre i propri progetti alla giuria, che prenderà in considerazione anche le attività di comunicazione e sensibilizzazione attuate per promuovere l’uso della mobilità dolce, l’integrazione con il trasporto pubblico e la riduzione dell’uso dell’auto privata. Nel 2021, il premio fu assegnato alla città di Genova.

“La consegna dell’Urban Award è ormai diventato un appuntamento fisso per le assemblee nazionali dell’Anci, come effetto e riconoscimento dello spazio importante che questa iniziativa si è conquistata nel mondo di chi ama le biciclette, le usa, le commercia e le produce”, ha sottolineato il presidente dell’Anci Antonio Decaro. “Questa crescita del settore e nell’impiego della bicicletta è anche in parte merito di questo riconoscimento, che si è dimostrato un utile strumento a disposizione delle amministrazioni locali per scambiarsi e diffondere le buone pratiche e le scelte progettuali più adatte al proprio territorio”.

Un futuro sempre più sostenibile

L’Urban Award 2022 si inserisce in un contesto sempre più virtuoso da questo punto di vista. Ad agosto, infatti, il ministero delle Infrastrutture ha approvato il Piano generale della mobilità ciclistica, che ha come obiettivo quello di far diventare il sistema dei trasporti italiano sempre più accessibile, a basso costo economico ed ecologico.

“Sono decine i progetti di riqualificazione urbana che comprendono percorsi e infrastrutture dedicate, ma ora tutto ciò è inquadrato in qualcosa di più grande a livello nazionale”, ha aggiunto Decaro. “Esiste infatti finalmente un Piano generale della mobilità ciclistica, nell’ambito del quale ogni progetto locale assume ulteriore significato e valore”.

urban award 2022 mobilità sostenibile

Inoltre, grazie a un investimento del ministero di oltre 94 miliardi di euro, nei prossimi anni verranno realizzati 700 chilometri di ferrovie ad alta velocità e di linee regionali, 216 chilometri di nuove metro, tranvie, busvie nelle città e 1.800 km di piste ciclabili urbane ed extraurbane.

“Abbiamo notato un interesse crescente delle amministrazioni e una consapevolezza dell’importanza di agire su questo fronte sempre più solida”, ha dichiarato Ludovica Casellati, ideatrice del premio. “L’idea di premiare le iniziative realizzate dai comuni più lungimiranti è nata dalla convinzione che promuovendo le best practice queste sarebbero poi state prese a modello da altre amministrazioni. Il tempo ci ha dato ragione. Urban Award ha visto negli anni un numero sempre maggiore di adesioni e la presentazione di progetti interessanti e replicabili”.

I premi dell’Urban Award 2022 e la giuria

I comuni vincitori saranno premiati in occasione della 30esima assemblea nazionale dell’Anci, che si terrà dal 22 al 24 novembre 2022 a Bergamo. I criteri utilizzati per l’assegnazione del premio saranno la valutazione dell’impatto del progetto sul territorio, l’effettiva fruibilità dei servizi da parte del cittadino, la diminuzione dell’inquinamento atmosferico e gli strumenti di comunicazione e sensibilizzazione utilizzati per promuovere l’uso della mobilità sostenibile.

Il primo classificato riceverà un parco bici, offerto dalle aziende associate a Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), in particolare da Bosch eBike Systems, Bergamont e Selle SMP.

La giuria sarà presieduta da Ludovica Casellati e composta da Marino Bartoletti, direttore editoriale Bike Channel; Vittorio Brumotti, campione internazionale e inviato di Striscia la Notizia; Massimo Cirri, autore Caterpillar Radio 2; Federica Cudini, marketing manager Italia Bosch eBike Systems; Antonella Galdi, vice segretario generale Anci; Maria Rita Grieco, caporedattore TG; Stefano Laporta, presidente Ispra; Paolo Liguori, direttore editoriale Riformista TV e  Tgcom24; Silvia Livoni, osservatorio Bikeconomy; Piero Nigrelli, direttore settore ciclo di Ancma; Rosario Rasizza, AD Openjobmetis; Monica Sala, giornalista conduttrice Radio Monte Carlo, Pierangelo Soldavini, giornalista Il Sole24Ore.

Comments

comments