In questo articolo si parla di:
Bozza automatica 479

Nel 2021, il mercato della mobilità condivisa in Italia ha raggiunto i 6 milioni di utenti, con 89.100 di veicoli in circolazione, più di 35.000.000 noleggi effettuati e 133,4 milioni di km percorsi, dati che si concentrano soprattutto nelle grandi aree metropolitane: Roma, Milano e Torino.

Per la prima volta il numero dei capoluoghi di provincia ad avere almeno un servizio di sharing attivo è più alto rispetto a quelli che non lo hanno, 62 contro 46. Il tasso di crescita nel 2021 delle soluzioni di mobilità condivisa ha superato il 60%, secondo il sesto rapporto della sharing mobility presentato dall’omonimo Osservatorio, tornando ai dati pre-pandemia del 2019; spinto soprattutto da soluzioni di micromobilità, quali scooter sharing.

Cooltra: importante crescita del fatturato in Italia 1

Un bilancio sul 2022

Il mercato dello sharing nei primi 6 mesi del 2022 ha confermato la forte tendenza di crescita consacrandolo come un’alternativa valida, sostenibile ed economica alla mobilità individuale e all’uso dell’auto privata. Circa il +100% dei noleggi rispetto al semestre gennaio/giugno 2021, rispettivamente nelle città campione Milano +113% e Roma +83%.

Secondo la ricerca ‘Pollicino’, emerge che l’utente della sharing mobility compie un numero di spostamenti quotidiani sostanzialmente uguali ai non utenti, ma adotta in generale uno stile di mobilità maggiormente improntato alla sostenibilità rispetto a chi non lo utilizza.

Focus sul mercato dello scooter sharing in Italia

Il settore dello scooter sharing è guidato da Cooltra, che possiede più del 70% del mercato con 3.000 scooter elettrici. Nei primi 6 mesi del 2022 la curva di crescita del servizio il marchio spagnolo non ha arrestato la sua corsa facendo segnare un +60% rispetto all’anno precedente, già molto positivo, consolidando la sua quota di mercato, rispettivamente 75% a Roma e 55% a Milano. Cooltra ha realizzato circa 1.250.000 noleggi, rispetto ai 750.000 del primo semestre del 2021, percorrendo 5.600.000 km.

Enrico Pascarella, b2c Italy regional manager di Cooltra, ha dichiarato: “Nel 2022, gli italiani hanno puntato fortemente sulla mobilità condivisa sia per una maggiore sicurezza personale rispetto al trasporto pubblico, che per un minore impatto ambientale e costi di gestione a differenza dei veicoli privati. Analizzando i dati dell’Osservatorio della Sharing Mobility, l’uso di scooter elettrici in condivisione gioca un ruolo cruciale per gli spostamenti quotidiani legati ad esigenze diverse nei centri urbani. Un mezzo e un servizio essenziali per lo sviluppo di progetti di città sempre più smart e connesse”.

Comments

comments