In questo articolo si parla di:
eicma 2022 nft

A una settimana dall’inizio dell’edizione numero 79, Eicma ha presentato sulle proprie pagine social il primo NFT (non-fungible token) della sua collezione inaugurale di contenuti digitali certificati, Eicma’s Road.

L’esposizione internazionale fa così il suo ingresso ufficiale nel Web 3.0 e lo fa proponendo un viaggio attraverso la sua storia centenaria. Il primo non-fungible token riguarda l’evoluzione animata del logo della kermesse, mentre gli altri dieci, che saranno rilasciati gradualmente nei prossimi giorni, riprodurranno una selezione tra le locandine più significative di Eicma dal 1914 ai giorni nostri.

La scoperta della collezione di NFT non si esaurirà in rete, ma continuerà durante i giorni di Eicma aperti ai visitatori, quindi dal 10 al 13 novembre prossimi, con una caccia al tesoro fisica organizzata sull’intero perimetro espositivo della manifestazione.

“È nel nostro temperamento l’inquietudine di non adagiarsi mai sulla leadership conquistata e di guardare sempre avanti, cercando di coinvolgere e ingaggiare anche i più giovani e non solo”, ha dichiarato il presidente di Eicma, Pietro Meda. “Da qui l’idea di approcciare il web della proprietà. Iniziamo con attenzione e gradualità, contribuendo alla divulgazione della tecnologia blockchain, per entrare in questo macro ecosistema in modo intelligente e dare in prospettiva anche nuove opportunità di sviluppo a Eicma stessa e, soprattutto, ai nostri espositori e all’industria di riferimento”.

L’appuntamento con Eicma 2022 è dall’8 al 13 novembre prossimi. La giornata dell’8 novembre sarà dedicata in esclusiva alla stampa, mentre quella del 9 anche agli operatori del settore. Dal 10 al 13 novembre EICMA accoglierà invece il pubblico, che potrà acquistare i biglietti sul sito ufficiale dell’evento.

Comments

comments