
EICMA ha ricevuto per il terzo anno consecutivo la certificazione ISO 20121, lo standard internazionale per la gestione sostenibile degli eventi.
Il percorso verso l’ottenimento dell’attestato ha analizzato l’impatto nella progettazione e organizzazione della fiera e delle pratiche e dei comportamenti promosse durante la 79esima edizione della manifestazione dedicata al ciclo e al motociclo.
Dopo la consegna del certificato, il presidente di EICMA spa Pietro Meda ha commentato il risultato raggiunto. “Quello di EICMA è un percorso di responsabilità, che diventa anche un asset strategico per il nostro business e motivo di ispirazione per i nostri espositori e visitatori”, ha commentato Meda.
“Un impegno sulla sostenibilità, che va di pari passo con quello dell’industria delle due ruote che rappresentiamo e che pone la manifestazione come riferimento in questo ambito”.
L’espositore più sostenibile
Un panel di valutatori (costituito da EICMA, Right Hub e PLEF-Planet Life Economy Foundation ETS) ha poi assegnato a tre espositori il “Sustainable Exhibitor Award EICMA 2022”, iniziativa introdotta da questa edizione per coinvolgere attivamente tutte le aziende presenti in fiera.
Il riconoscimento è stato vinto dalla svedese Cake, per l’impegno rivolto al riutilizzo di anno in anno di tutti i componenti e materiali ecocompatibili e alla comunicazione dell’impegno per uno sviluppo sostenibile.
Al secondo posto si è piazzata la danese SBS Friction A/S, grazie alla progettazione di uno stand in legno riciclato con illuminazione a led. La terza posizione è andata all’italiana SST, per la politica dell’espositore rivolta all’utilizzo di tutti i componenti dello stand per altri eventi, l’impiego di materiali ecocompatibili e illuminazione a led.

Lo stand di Cake a EICMA 2022 (credit Simon Palfrader)
Comments