
Contribuire a una mobilità integrata sempre più sostenibile a Roma è l’obiettivo dell’accordo tra TIER e l’Università Pontificia Salesiana (UPS), Università della Santa Sede, con particolare rilevanza scientifica sia sul piano nazionale che internazionale.
Con l’intento di promuovere una nuova “cultura ecologica” tra i propri studenti, l’UPS, sta già sviluppando un progetto di efficientamento energetico che, grazie alla realizzazione di iniziative quali l’installazione di impianti fotovoltaici e il rinnovamento delle centrali termiche, ha permesso all’ateneo l’ottenimento della Certificazione ISO 50001, confermando l’efficienza dei sistemi di gestione dell’energia adottati con l’obiettivo di risparmiare 230 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno.
Proseguendo il programma di sostenibilità prefissato, l’Università Pontificia Salesiana ha scelto di affidarsi a TIER, tra i leader della sharing mobility a livello internazionale, per garantire agli studenti del campus romano spostamenti a ridotto impatto ambientale dentro e fuori il polo universitario, grazie alla disponibilità di una nuova flotta di 30 eBike disponibili in condivisione nella zona dell’università nel Municipio 3.
Le dichiarazioni
“Grazie a questo accordo, compiamo un altro passo importante a sostegno della conversione ecologica che, come Università, abbiamo iniziato un anno fa. “La nostra Istituzione ha fatto sue le indicazioni della Laudato Sì di Papa Francesco e ha assunto, con concreto impegno, la sfida di diventare una ‘Comunità energetica’: un modello che pone al centro l’equilibrio virtuoso tra uomo e natura, innovazione e progresso, con l’intenzione di cercare di ispirare anche i residenti che vivono intorno al campus. Teniamo molto a questo accordo con TIER e il Comune di Roma-Municipio III perché siamo convinti che insieme si possa fare molto di più”, ha commentato Francesco Langella, responsabile delle Relazioni Esterne dell’Università Salesiana.
“Siamo lieti di collaborare con UPS per incentivare il nostro modello di micromobilità sostenibile per gli spostamenti casa-università e incentivare l’uso corretto e responsabile dei mezzi elettrici tra i più giovani, tra i maggiori fruitori dei nostri mezzi. La nostra missione è quella di cambiare la mobilità urbana e rendere l’esperienza di viaggio sempre più semplice e intermodale”, ha dichiarato Saverio Galardi, general manager Italia di TIER.
Comments