In questo articolo si parla di:
amazon hub micromobilità

Amazon ha annunciato il lancio di quattro hub di micromobilità in Italia nelle città di Milano, Napoli, Genova e Bologna. L’obiettivo è quello di rendere più sostenibili le consegne nel cosiddetto ultimo miglio, in modo da migliorare la qualità dell’aria, decongestionare il traffico e ridurre l’inquinamento acustico dei centri urbani.

Gli hub permetteranno ad Amazon di studiare nuovi metodi di scarico merci e di utilizzare i cargo scooter elettrici a tre ruote, le cargo bike o gli spostamenti a piedi per le consegne. Di conseguenza, calerebbe il numero dei van tradizionali in circolazione.

“I trasporti sono una componente fondamentale della strategia di Amazon per raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2040, impegno che abbiamo assunto con il Climate Pledge”, ha commentato Gabriele Sigismondi, country director di Amazon Logistics Italia. “Questi hub di micromobilità consentono di aumentare l’efficienza delle nostre strutture esistenti e della flotta di veicoli elettrici dei nostri fornitori, e stanno già trasformando il modo in cui vengono effettuate le consegne ai clienti nelle aree a elevata densità”.

amazon hub micromobilità 3

A Milano, oltre il 25% dei pacchi in Area C (zona a traffico limitato) viene consegnato dai fornitori di Amazon Logistics con cargo scooter elettrici a zero emissioni, grazie all’hub di Rogoredo.

A Napoli, il 60% dei pacchi nella zona a traffico limitato viene consegnato attraverso cargo scooter elettrici, mentre a Genova l’hub permette ai fornitori di consegnare il 100% dei pacchi con cargo scooter elettrici nella ztl.

A Bologna, invece, l’hub consentirà di consegnare nel 2023 il 100% dei pacchi nella zona a traffico limitato della città utilizzando cargo scooter elettrici a tre ruote al posto dei tradizionali van.

amazon hub micromobilità 2

L’iniziativa di Amazon rientra nel più ampio piano della multinazionale statunitense di elettrificare la catena di consegna, come testimoniato dal recente annuncio di un investimento da 1 miliardo di euro in Europa.

Uno degli obiettivi dell’azienda, infatti, è di portare a 10mila il numero di van elettrici impiegati entro il 2025. Entro quell’annata, inoltre, Amazon vuole raddoppiare il numero di città europee in cui sono presenti gli hub di micromobilità, che al momento sono 20.

Il traguardo più a lungo termine di Amazon resta comunque il 2040, entro cui la multinazionale vorrebbe raggiungere le zero emissioni nette di CO2. In questo senso, l’impegno riguarda non solo i trasporti, ma anche l’approvvigionamento da fonti rinnovabili, la sostenibilità degli edifici e altre aree di interesse.

Comments

comments