
Ad oggi sono molti i cittadini in tutto il mondo che decidono di utilizzare i monopattini elettrici. Le motivazioni possono essere molteplici. C’è chi è guidato da ragioni relative alla salvaguardia dell’ambiente e quindi alla riduzione delle emissioni di CO2, e chi invece ragiona in termini di pura praticità.
In entrambi i casi questo fenomeno si è tradotto in un aumento drastico delle vendite di monopattini elettrici. Di conseguenza, il Governo ha sviluppato delle linee guida volte a regolamentare l’utilizzo di questo mezzo. In particolare, il 18 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Dirigenziale relativo ai monopattini a propulsione elettrica. Questo, stabilisce le caratteristiche tecniche del veicolo e, in particolare, dei dispositivi di cui devono essere dotati per poter circolare liberamente.
A partire dal 1° ottobre 2022 i monopattini elettrici nuovi commercializzati in Italia, hanno dovuto soddisfare le regole imposte dal Decreto introdotto del Ministro delle Infrastrutture. Per quanto riguarda invece i mezzi già in circolazione, questi dovranno essere adattati alle nuove regole entro il 1° gennaio 2023. In caso contrario, i trasgressori saranno soggetti al pagamento di una somma di denaro che va dai 40 a 160 euro.
Le novità riguardano tre macro aree:
- Caratteristiche tecniche generali
- Impianto frenante
- Luci e segnalatore acustico
Caratteristiche generali
Vengono elencate le dimensioni minime degli pneumatici (min. 203,2 mm) e quelle massime del veicolo: non devono eccedere i due metri di lunghezza, il metro e mezzo in altezza e, compreso il manubrio, la larghezza non può essere oltre i 75 cm.
La potenza nominale massima del motore elettrico non deve eccedere i 0,5 kW. Per salvaguardare la sicurezza dei pedoni, il veicolo deve essere dotato di un regolatore di velocità, che dovrà essere configurato in base al limite di velocità attualmente stabilito. In merito a questo Decreto, sono parecchie le lamentele relative ai limiti di velocità imposti. Infatti i conducenti dei monopattini elettrici non possono superare i 6 km/h nelle aree pedonali e i 20 km/h negli altri casi.
Impianto frenante
In aggiunta, i monopattini devono possedere il freno su entrambe le ruote. Per cui l’impianto frenante deve essere indipendente per ciascun asse e dunque poter agire sia sulla gomma anteriore che posteriore, garantendo una maggiore sicurezza a chi conduce il veicolo.
Luci e segnalatore acustico
Per ultimo, devono essere dotati di:
- segnalatore acustico
- frecce di svolta (indicatori luminosi di svolta)
- una luce bianca o gialla fissa anteriormente e una fissa posteriormente
- catadiottri rossi posteriormente e gialli sui lati del veicolo.
Il suono acustico deve poter essere percepito fino a 30 metri di distanza e le frecce devono essere di colore giallo ambra e lampeggiare con una frequenza compresa tra 1 e 2 Herz. Queste devono essere applicate sia sul fronte anteriore che posteriore a un’altezza compresa tra i 150 mm e i 1400 mm, così come la rossa di arresto.
Fonte: energia-luce.it
Comments