In questo articolo si parla di:
dott torino

A tre anni dal suo arrivo in città, Dott si conferma come un servizio molto apprezzato a Torino. Nel capoluogo piemontese, dal 2019 a oggi, sono state realizzate più di 2 milioni di corse da parte di 150mila utenti.

Dall’ingresso di Dott nella scena della micromobilità torinese, i noleggi sono diventati più lunghi: i chilometri percorsi in media sono saliti da 1.4 km a oltre 2 km per corsa. Inoltre, è cresciuto il numero di utenti, aumentati del 49% in solo un anno, soprattutto nelle zone meno centrali della città. Il 54% delle corse avviene infatti tramite l’acquisto di abbonamenti, un dato positivo per l’azienda in quanto sottolinea quanto gli spostamenti siano abituali e ripetuti costantemente nel tempo.

Questo successo ha portato l’azienda ad attivare i propri servizi anche nell’hinterland del capoluogo, nello specifico a Collegno, Moncalieri, Nichelino e Rivoli. Il 20% delle corse totali è di interscambio tra i cinque comuni, con punti di partenza e arrivo presso le fermate del trasporto pubblico e le stazioni ferroviarie. Circa il 25% degli utenti risiede infatti fuori dal comune di Torino.

Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti perché gli utenti hanno compreso la nostra attenzione nel costruire un servizio sempre più sicuro, efficiente ed anche conveniente”, ha commentato Andrea Giaretta, Regional General Manager Sud Europa di Dott.

“In questi tre anni, infatti, non ci siamo solo concentrati sulla qualità del monopattino, che abbiamo sempre aggiornato per essere all’avanguardia, ma ci siamo impegnati per costruire un’area operativa estesa che potesse accompagnare gli utenti, che arrivano da fuori città, in tutto il loro percorso urbano integrando i nostri monopattini al trasporto locale”.

L’utente tipo

Un’indagine svolta da Dott tra i suoi utenti svela, inoltre, l’identikit dell’utilizzatore tipo nell’area torinese. Come primo dato, emerge che il 60% di coloro che usano i monopattini elettrici lo fa per risparmiare tempo ed evitare il traffico caotico della città.

Un mezzo di trasporto che sta prendendo sempre più piede, al punto che il 40% utilizzatori abituali dichiara di aver ridotto l’uso dell’automobile privata da quando circola in monopattino.

In base ai dati raccolti, gli utilizzatori torinesi sono in prevalenza uomini (75% del totale); il 44% ha una età compresa tra i 25 e i 36 anni, seguiti al 35% dalla fascia 18-24, al 13% da quella 37-45, e al 7% da quella 46-55. La metà degli intervistati sono lavoratori, mentre il 30% studenti.

Comments

comments