
Nei mesi scorsi, IKEA ha lanciato un progetto pilota nei Paesi Bassi che prevedeva l’utilizzo di alcune cargo eBike alimentate con pannelli solari, destinate alla copertura dell’ultimo miglio per le consegne nel centro della città di Delft.
Dopo aver valutato i risultati della fase di sperimentazione, avvenuta anche a Vilnius (Lituania), la multinazionale svedese ha deciso di confermare l’utilizzo del veicolo e di ampliare il progetto, offrendo a tutti i rivenditori IKEA la possibilità di aggiungere la cargo trike nella propria flotta per effettuare delle consegne a domicilio il più ecologiche possibili.
“La Sunrider (il nome della bici, ndr) può trasportare circa il 90% della gamma di prodotti IKEA ed emette il 98% in meno di anidride carbonica rispetto ai furgoni diesel”, ha dichiarato Helene Davidson, sustainability manager della società.
“Per IKEA è importante sperimentare nuovi modi per migliorare i nostri servizi al cliente, tenendo conto anche della sostenibilità, dell’economicità e dell’accessibilità delle soluzioni. La cargo bike a energia solare risponde a queste esigenze”.
La SunRider ha una batteria agli ioni di litio da 1,6 kWh, ricaricabile proprio grazie a dei pannelli fotovoltaici inseriti ai lati del cassone. Ha un’autonomia di circa 100 km e il vano, che può contenere un pallet standard (80×120), ha una capacità massima di 150 kg.
L’utilizzo di veicoli alternativi, in grado di impattare il meno possibile sull’ambiente, è strategico per gli obiettivi sul breve e medio termine di IKEA. La multinazionale vuole infatti dimezzare le proprie emissioni di CO2 entro il 2030, con l’intenzione di raggiungere il Net Zero nel 2050.
Comments