
A Parigi e dintorni saranno realizzati 60 chilometri di piste ciclabili per collegare tutti i luoghi in cui si disputeranno gli eventi dei Giochi Olimpici 2024.
La maggiore accessibilità della capitale francese in bici vuole essere uno dei lasciti delle Olimpiadi ai cittadini. L’amministrazione comunale, inoltre, costruirà anche diecimila parcheggi per le due ruote e attiverà circa 3000 Vélib per il servizio in sharing.
Nelle intenzioni della giunta guidata dalla sindaca Anne Hidalgo, cittadini e turisti dovranno essere in grado di spostarsi dal centro di Parigi allo stadio Parco dei Principi o agli impianti del Roland Garros in bici.
Entro l’inizio dei Giochi, la città vuole completare 30 km di piste, che saranno dotate di segnaletica dedicata. Dopo la conclusione delle Olimpiadi, diventeranno parte integrante della città e della vita dei parigini. I 10mila parcheggi per le bici saranno ridistribuiti tra centri sportivi, scuole e strutture comunali.
Nel dipartimento di Seine-Saint-Denis, alle porte di Parigi, il progetto invece è quello di sviluppare una rete di piste ciclabili su tutti i 342 chilometri di strade che attraversano il territorio. Al momento, 130 km della rete sono ora ciclabili e 25 nuovi saranno completati entro il 2024. Questi nuovi progetti faciliteranno gli spostamenti quotidiani degli abitanti del territorio, il loro accesso ai siti olimpici, ma anche gli spostamenti tra Parigi e Seine-Saint-Denis.
Comments