In questo articolo si parla di:

Lunedì 6 marzo si è tenuta a eXtraBO la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione della Fiera del Cicloturismo, in programma sabato 1 e domenica 2 aprile presso lo spazio DumBO (Bologna). La manifestazione sarà anticipata venerdì 31 marzo dal Forum del Cicloturismo, giornata dedicata agli operatori del settore e al b2b.

Il primo evento in Italia interamente dedicato al mondo del turismo in bici nazionale e internazionale sarà organizzato da Bikenomist, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Eurovelo, Fiab, Legambiente e ActiveItaly.

Nell’ampia area espositiva di DumBo, che vanta 40.000 metri quadrati a pochi passi dalla stazione centrale, si potranno trovare tra gli stand:

– le destinazioni turistiche (enti territoriali di promozione, regionali e nazionali, italiane ed europee). In prima linea, come main sponsor dell’evento, ci sono Gran Canaria, la Regione Siciliana e gli sponsor Emilia Romagna, Abruzzo, Toscana, Spagna, Turchia;

tour operator specializzati in viaggi in bici, fornitori di servizi e strutture ricettive bike friendly;

pochi, selezionati produttori di biciclette, componenti e accessori, tra cui Decathlon Italia, Canyon, Selle SMP e Shimano Italia, in qualità di partner tecnico.

Proprio Shimano Italia ha confermato il proprio impegno per la realizzazione di una stazione di servizio per biciclette, composta da un parcheggio di oltre 1.000 mq pensato per accogliere oltre 500 bici in contemporanea all’interno di un ambiente custodito capace di offrire, all’occorrenza, un servizio di prima assistenza.

Per i più piccoli, la Fiera del Cicloturismo ha previsto un’area kids, uno spazio pensato per rendere consapevoli i bambini dell’importanza di uno stile di vita fisicamente attivo e di insegnare loro a pedalare in maniera autonoma e sicura anche in strada.

Il programma della Fiera

Le due giornate saranno poi accompagnate da un programma di interventi con i Bikeitalia talks: momenti di presentazione e confronto con il pubblico per raccontare viaggi e destinazioni, approcci e modalità per vincere diffidenze e stimolare la scoperta del mondo in modo sostenibile. Sul palco saliranno i cicloavventurieri italiani più noti e celebrati, ma anche persone che condivideranno le proprie ricette per viaggiare in bicicletta con i bambini o per affrontare il proprio primo cicloviaggio.

La giornata b2b

Allo scopo di rinsaldare la stretta collaborazione tra istituzioni, operatori, associazioni e territori, venerdì 31 marzo è stato creato il già citato Forum del Cicloturismo, destinato agli operatori del turismo in bicicletta.

L’obiettivo è permettere agli attori protagonisti di questo settore di allargare le proprie reti di contatti e diffondere buone pratiche per la crescita di questo mercato, creando anche momenti di dibattito su economia del cicloturismo e tendenze, tra nuove professionalità e opportunità per gli operatori del settore. È rivolto alle agenzie di incoming, tour operator, agenzie di viaggio, guide cicloturistiche, strutture alberghiere, enti del turismo e fornitori di servizi turistici.

Il Forum inizierà con una sessione dedicata alle reti e ai mercati del cicloturismo, continuerà con una carrellata di best practices degli operatori presenti alla Fiera e si concluderà con un aperitivo di networking organizzato da ATTA, Adventure Travel and Trade Association per conoscere i più importanti buyer nazionali e internazionali.

La partecipazione al Forum è gratuita ma è necessario iscriversi scrivendo a expo@fieradelcicloturismo.it.

Pinar Pinzuti, direttrice della Fiera del Cicloturismo e project manager dell’azienda Bikenomist ha parlato delle motivazioni che hanno spinto alla realizzazione dell’evento.

“Il nostro obiettivo da principio è stato dimostrare che il settore del cicloturismo non è più una nicchia trascurabile e la Fiera del Cicloturismo è stata una felice intuizione che ha premiato il continuo impegno che la nostra azienda, Bikenomist, profonde da anni per aumentare l’uso della bicicletta nel nostro paese”.

“Siamo fermamente convinti che l’emergenza climatica sia la sfida più grande che il genere umano si sia mai trovato ad affrontare e che occorre iniziare a gestire in modo intelligente le risorse energetiche disponibili”, ha continuato Pinzuti.

“La bicicletta è uno strumento formidabile che può aiutarci ad affrontare questo periodo di transizione in modo piacevole, divertente ed economicamente profittevole. Per questo motivo come azienda ci impegniamo quotidianamente per diffonderne il più possibile l’uso, sia nella quotidianità, sia durante le vacanze. La Fiera del Cicloturismo è una sorta di catalogo di luoghi e di emozioni disponibili a tutti coloro che hanno voglia di provare e mettersi in gioco”.

Comments

comments