
Sono arrivate a Varese 50 biciclette elettriche firmate Dott, in aggiunta ai circa 300 monopattini già attivi. In questo modo gli utenti potranno scegliere, all’interno di un’unica app, il mezzo ecologico più adatto alle proprie esigenze. La novità del bike sharing è stata presentata da Vittorio Gattari, public policy manager del brand e dall’assessore alla Mobilità Andrea Civati.
“Con questa integrazione si implementa ulteriormente l’offerta per la mobilità sostenibile”, spiega Andrea Civati. “Inoltre, verranno utilizzati per il parcheggio delle zone precise individuate insieme all’operatore, in modo da rendere il servizio ben integrato”.
“Dopo un anno dal lancio dei nostri monopattini, siamo entusiasti di introdurre anche le eBike nella flotta varesina, offrendo così una scelta di spostamento multimodale ed eco-friendly. Come abbiamo visto a Milano e in tante altre città in Europa, l’arrivo dei nuovi mezzi porta con sé un aumento di utilizzo da parte del pubblico femminile, che vede nella bici un mezzo di trasporto più adatto alle sue esigenze”, afferma Vittorio Gattari. “Grazie quindi al bike sharing, siamo sicuri di migliorare i già ottimi risultati ottenuti in questo anno di attività a Varese.”
Congiuntamente all’inaugurazione del nuovo servizio, l’amministrazione ha illustrato anche i risultati ottenuti a Varese dai monopattini in condivisione. Dall’avvio a febbraio 2022, 8.000 utenti hanno effettuato circa 140.000 noleggi, segnale molto positivo per la nuova alternativa di mobilità sostenibile. Mediamente i viaggi in monopattino nella città lombarda durano otto minuti con una distanza media di 1,55 km per corsa, spesso in integrazione con il trasporto pubblico. Sempre più noleggi avvengono tramite abbonamenti, il che conferma che la clientela usa lo sharing per spostamenti abituali. In più, gli oltre 200.000 km percorsi in loco, se effettuati con auto privata, corrisponderebbero a un risparmio di quasi 22 tonnellate di CO21.
Le eBike, dalla velocità massima di 25 km/h, si potranno utilizzare all’interno dell’area operativa già dedicata ai monopattini. Tuttavia, il parcheggio sarà consentito esclusivamente nei punti identificati di comune accordo tra l’amministrazione e l’operatore. I punti di parcheggio saranno visibili sia in app sia in strada, attraverso l’apposizione di adesivi o segnaletica orizzontale.
Per quanto riguarda gli aspetti operativi, le bici elettriche Dott saranno gestite con le stesse modalità della flotta dei monopattini. Riparazioni, manutenzione e logistica saranno fatte in-house da magazzini specializzati. I veicoli sono concepiti per durare a lungo, essere riparati ogniqualvolta sia necessario e tutte le componenti sono riutilizzate o riciclate.
1 La CO2 risparmiata è calcolata in 107,5 g/km come da parametro dell’Unione Europea (ultimo dato al 2019).