
Helbiz, tra i leader mondiali nelle soluzioni di micromobilità elettrica condivisa, ha annunciato il cambio nome in micromobility.com Inc. La nuova veste rappresenta l’impegno dell’azienda di posizionarsi come il principale brand nel settore per vendita, noleggio e condivisione e come consolidatore per future manovre M&A.
Il marchio ha anche iniziato un’attività dedicata alla vendita al dettaglio presso negozi fisici. Il progetto si basa su una selezione di store tradizionali (per ora solo negli Stati Uniti) oltre all’e-commerce (www.micromobility.com). Per il lancio, è stata pianificata l’apertura del primo di questi a SoHo, a New York, entro i prossimi due mesi. Insieme, le due soluzioni offriranno i migliori veicoli della mobilità in miniatura e i relativi accessori da partner selezionati.
“Siamo lieti di annunciare il rebranding a micromobility.com Inc. e il lancio del nuovo business al dettaglio”, ha detto Salvatore Palella, ceo di micromobility.com Inc. “Aspiriamo a diventare il marchio predominante nel mondo offrendo i migliori veicoli, accessori e servizi del settore”.
Contestualmente, Helbiz ha fatto sapere di un cambio delle azioni ordinarie di Classe A. Il raggruppamento sarà implementato con una proporzione di 1:50, dal valore di $0.00001 l’una. Questo significa che ogni 50 azioni pre-split rappresenteranno una (1) azione post-split. Inoltre, per via del cambio nome, le azioni di Classe A verranno messe sul mercato col simbolo “MCOM” e i warrant “MCOMW”.
“Il raggruppamento vuole rendere l’azienda conforme ai requisiti minimi di offerta del Nasdaq Capital Market”, sempre Salvatore Palella. “In questo modo, il prezzo di offerta per le nostre azioni ordinarie sarà più attrattivo per gli investitori”.
Il cambio influirà anche sulle azioni già emesse, mentre le quote di partecipazione all’azienda e il potere di voto proporzionale rimarranno virtualmente invariati. Fatta eccezione per piccoli cambiamenti che saranno il risultato dell’arrotondamento di quote frazionarie in quote intere, dove applicabile. I diritti e privilegi dei detentori delle quote rimarranno sostanzialmente inalterati.
L’agente dell’azienda Continental Stock Transfer & Trust Company sarà l’agente di cambio dell’operazione.
Fonte: Businesswire
Comments