
Energica Motor Company sta collaborando con il Politecnico di Milano per un innovativo progetto di “robo-rider” per motocicli, al fine di sviluppare la tecnologia della guida assistita anche sulle due ruote.
Energica, nell’ambito del piano di formazione #StayChargedEDU, sostiene lo sviluppo dei talenti made in Italy e supporta le giovani menti nella realizzazione di importanti iniziative scolastiche e universitarie. Di fatto, il livello tecnologico delle moto del brand modenese lo ha reso uno dei punti di riferimento per il mercato dell’eMobility, creando la prima Motor Valley elettrica italiana.
Tra le numerose collaborazioni, si aggiunge quella con il Politecnico di Milano, al quale il team tecnico Energica ha consegnato una Eva Ribelle RS per il progetto “robo-rider”. A oggi, lo stato di avanzamento lavori ha visto una prima fase di installazione di sensori sul veicolo, con potenziometri sospensione, IMU e GPS RTK per il posizionamento. È stata ideata inoltre una scheda di acquisizione dei canali analogici e CAN per convertirli in uno stream di dati ethernet.
Nei prossimi mesi, il Politecnico di Milano porterà in pista la moto per i rilevamenti da cui poter trarre i primi dati utili per la realizzazione del programma.