In questo articolo si parla di:
Bozza automatica 699

Dott rivela che i suoi servizi di monopattini ed eBike hanno il potenziale per fornire una grossa spinta all’economia lombarda pari a 8.3 milioni di euro. Lo studio, condotto insieme all’Oxford Strategy Group, si basa sia sui contributi finanziari diretti che su quelli indiretti.

In tre anni di servizio, l’attività del brand ha comportato un impatto sempre più diretto sull’economia locale della Regione, dove l’azienda ha investito denaro, creato posti di lavoro e formato nuove competenze, per un totale di circa tre milioni di investimenti diretti.

Il servizio bike sharing di Dott sbarca a Varese 1

Oltre ai costi sostenuti per attivare e gestire il servizio, fanno parte degli investimenti diretti tutte le spese assicurative per flotta e utenti, l’acquisto di attrezzature e macchinari per rendere il polo operativo ancor più sicuro e dotato di sistemi antincendio e impianti per la ricarica delle batterie, e soprattutto l’impegno nel creare un team di dipendenti assunti con elevata conoscenza del territorio, un salario competitivo e una stabilità lavorativa, grazie a cui oltre il 70% del personale lavora in Dott dal 2021.

D’altra parte, prevedendo una continua crescita della micromobilità, i ricercatori di Oxford hanno calcolato anche i contributi economici indiretti del servizio Dott in Lombardia nei prossimi tre anni, derivanti da:

diminuzione della congestione urbana: le proiezioni dell’OSG dimostrano che, entro il 2026, Dott potrebbe arrivare a raggiungere un numero complessivo di 12.8 milioni di noleggi, permettendo così di evitare 2.3 milioni di viaggi in auto per un totale di otto milioni di km percorsi a bordo di veicoli inquinanti. Tale diminuzione della congestione urbana permetterebbe dunque un risparmio di 3.3 milioni di euro per i lombardi;

diminuzione dei costi medici associati all’inquinamento: naturale conseguenza dell’utilizzo di Dott in sostituzione dei mezzi privati, è un’effettiva riduzione delle emissioni, pari a un totale di 850 tonnellate di CO2 in Lombardia. Grazie a ciò si ottiene una diminuzione dei costi medici equivalenti a due milioni di euro.

dott bike sharing

A tutto questo va, inoltre, ad aggiungersi il risparmio di tempo di cui beneficiano gli utilizzatori del servizio: spostarsi in Dott risulta essere di media 1,5 volte più efficiente per cui il tempo impiegato per un tragitto standard casa-lavoro a Milano può essere fino a tre volte maggiore in macchina rispetto che in monopattino e bicicletta, senza considerare il tempo necessario alla ricerca del parcheggio. .

Come spiega Henri Moissinac, co-fondatore e ceo di Dott: “Il nostro nuovo studio redatto insieme ai ricercatori dell’Università di Oxford mostra come la scelta di un trasporto sostenibile possa portare ampi benefici non solo al tessuto sociale ed urbano, ma anche all’economia delle nostre città. Per sbloccare questo potenziale, i responsabili politici dovrebbero adottare misure per incoraggiare e rendere più semplice il passaggio all’uso di mezzi alternativi e rispettosi dell’ambiente. L’esperienza di Dott nelle principali città di tutta Europa dimostra che le attività di sharing mobility di maggior successo avvengono laddove vi è un’elevata densità di parcheggi, zone a traffico limitato e infrastrutture di alta qualità come piste ciclabili.”

Dall’avvio del servizio a Milano nel 2020, la presenza di Dott in Lombardia è costantemente cresciuta. In soli tre anni, a Milano, sono stati effettuati oltre due milioni di noleggi, corrispondenti a più di 4.3 milioni di chilometri. Dal lancio, sono dunque stati sostituiti circa 400.000 viaggi in auto, permettendo di risparmiare 465.000 kg di CO2 che equivalgono a 7.500 alberi salvati.