In questo articolo si parla di:
sram tech center italia

Lunedì 15 maggio Beltrami TSA ha organizzato un evento, riservato a influencer e giornalisti, per inaugurare il primo Sram Tech Center in Italia: il nuovo centro di assistenza tecnica SRAM, realizzato in partnership con Beltrami TSA, capace di ben supportare l’estesa rete di tutti i rivenditori italiani ufficiali per quanto riguarda riparazioni, richieste di garanzia e consulenza tecnica sui prodotti SRAM, RockShox, Zipp, Time e Quarq. Questo centro diventerà un vero e proprio punto di riferimento per tutti i rivenditori e produttori di biciclette per quanto concerne l’assistenza tecnica su tutti i prodotti del mondo SRAM.

“Quello che ci apprestiamo a inaugurare”, ha dichiarato Graziano Beltrami, “è per tutti noi il raggiungimento di un traguardo di notevolissima importanza. Meglio, si tratta di un nuovo punto di partenza per noi: un avvio verso nuove sfide ancora più significative e ambiziose. Vogliamo principalmente ringraziare tutti i rivenditori che in questi ultimi anni hanno riposto in noi la propria fiducia. Sia per quanto riguarda le vendite, quanto per il delicato aspetto dell’assistenza tecnica: sono loro che ci hanno permesso di arrivare a questo importantissimo traguardo”.

sram tech center italia

Per rivivere l’evento

La prima parte della giornata è stata dedicata alla storia trentennale dell’azienda e alla presentazione dello Sram Tech Center Italia.

Beltrami TSA nasce dall’esperienza sportiva a piedi e in bici dei fratelli Marco e Graziano Beltrami, sviluppatasi con brand come Corima, Zipp e Tufo. Dopo aver mostrato il percorso dell’azienda in questi anni (2.000 clienti attivi e 18.000 ordini all’anno), insieme ad Alvise Rizzi e Mirko Porta di Sram Italia, è stata la volta del nuovo Sram Italia Tech Center: 200 metri quadrati di officina, dieci postazioni per i meccanici e una sala corsi per la formazione.

Successivamente, Lorenzo Spotti, training and service center coordinator, ha mostrato come funziona il centro e ha presentato i meccanici del team. A concludere, un suggestivo giro del magazzino.

Dopo un pranzo a base di prodotti tipici locali, la visita si è spostata verso due team che alloggiavano in zona, in occasione del giorno di riposo del Giro d’Italia: il team Movistar e il team Eolo Kometa. Entrambi equipaggiati con trasmissioni Sram, hanno parlato dei materiali che utilizzano, e c’è stata anche l’occasione di chiacchierare con i meccanici e per alcuni racconti e curiosità. C’è stata anche l’opportunità di parlare con Ivan Basso, ex atleta professionista e attuale team manger della Eolo Kometa, che ha raccontato come sta andando il loro Giro e di come lo stanno affrontando.

 

Comments

comments