In questo articolo si parla di:
Bozza automatica 717

Il colosso IoT allarga la gamma di micro mobilità aggiungendo due veicoli dal prezzo più abbordabile e dalle caratteristiche meno prestazionali

di Marco Berti Quattrini

Si chiamano Xiaomi Electric Scooter 4 e 4 Lite e si aggiungono ai “fratelli maggiori” Pro e Ultra.  I due modelli si distinguono più che per le forme, molto simili, soprattutto per dimensioni e caratteristiche. Lo Scooter 4 ha un motore da 600 W mentre il Lite da 300 W. Entrambi raggiungono una velocità di 20 km/h, ma l’autonomia è differente. Il primo arriva fino a 35 km mentre il secondo si ferma a 20 km. La differenza è ovviamente dovuta alla capacità dei pacchi batteria che nello Scooter 4 raggiunge i 7,650 mAh mentre nel Lite è pari a 5,200 mAh.

Bozza automatica 718

Come anticipato inoltre il più piccolo della famiglia 4 ha dimensioni leggermente più contenute e ruote da 8,5 pollici invece che da 10. In entrambi i modelli gli pneumatici sono tubeless e contribuiscono ad assorbire le vibrazioni sui fondi più sconnessi. Lo Xiaomi Electric Scooter 4 Lite per la frenata si affida alla combinazione tra un sistema a tamburo al posteriore e l’E-ABS della ruota anteriore. Lo Scooter 4 invece è dotato al posteriore di freno a disco a doppia azione.

Entrambi i monopattini sono già in vendita e chi li acquista entro il 4 giugno potrà farlo al prezzo early bird. Xiaomi Electric Scooter 4 sarà acquistabile su Mediaworld, Unieuro, Euronics e Amazon; mentre Xiaomi Electric Scooter 4 Lite sarà acquistabile su Mediaworld, Unieuro, Euronics, Amazon, Expert e Trony.

Bozza automatica 719

Perché così tanti monopattini?

Difficile resistere alla tentazione di dire che con lo Scooter 4 Xiaomi si fa in quattro. Anche perché, a ben guardare, è esattamente quello che fa. Sta seguendo con prodotti sempre più differenziati la polarizzazione del pubblico che ormai è segmentato sia per abitudini di utilizzo che per disponibilità di investimento.

Bozza automatica 720

I modelli più importanti, per dimensioni prestazioni e prezzi sono pensati per chi fa del monopattino il mezzo di trasporto principale, sostituendo magari il tradizionale motorino. Nella fascia intermedia troviamo user che fanno un uso intenso del monopattino, ma che non vogliono rinunciare a un certo grado di portabilità oppure che preferiscono risparmiare alcune decine di euro. Infine il Lite è pensato per chi userà il monopattino su brevi distanze, per chi alle prestazioni predilige la leggerezza, sia del mezzo che del prezzo.

Comments

comments