In questo articolo si parla di:
Bozza automatica 727

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta dello scorso 3 giugno, Dott ha pubblicato alcune immagini per mettere in mostra l’impatto delle auto parcheggiate nello spazio pubblico delle città in tutta Europa.

L’iniziativa dell’azienda di sharing è stata volta a incoraggiare le persone a riflettere su come le città potrebbero essere trasformate se più persone facessero scelte di trasporto alternative all’automobile.

La domanda di biciclette in condivisione di Dott è in costante crescita in quanto i cittadini sfruttano sempre più la loro efficacia per viaggiare nei centri urbani. Nel primo trimestre del 2023, è stato registrato un aumento del 77% nell’utilizzo delle eBike tra tutti i mercati Dott in base al numero di corse e di utenti. Anche la distanza media percorsa è aumentata del 12% rispetto al primo trimestre del 2022, sino a 2,86 km.

“La Giornata Mondiale della Bicicletta può per tutti essere un’opportunità per pensare a come possiamo trasformare le nostre città aumentando l’utilizzo delle biciclette come mezzo di trasporto quotidiano”, ha dichiarato Henri Moissinac, co-fondatore e ceo di Dott.

“Per troppo tempo le nostre città sono state incentrate sulle automobili. Ora possiamo cambiare, migliorando le infrastrutture e rendendo più facile e più sicuro per le persone scegliere trasporti ecologici come le eBike condivise per viaggiare nei centri urbani”.

Bozza automatica 724

In Italia, nello specifico, è stata presa in esame la città di Milano, in cui la domanda del servizio di bike sharing di Dott è aumentata, in base al numero di corse, del 15% nel primo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, con un aumento del 27% nel numero di utenti.

La distanza media di una corsa in bicicletta elettrica condivisa è di circa 2 km. Nel capoluogo lombardo, le auto parcheggiate occupano oltre 375 ettari, pari a oltre 9 volte la superficie di Parco Sempione.

Bozza automatica 725

Tra le altre città europee prese in esame, ci sono Londra, dove le auto parcheggiate occupano oltre 1.400 ettari, pari a oltre 10 volte la superficie di Hyde Park, e Parigi, dove lo spazio pubblico occupato dalle macchine è pari a 197 ettari, ossia 26 volte i Jardin du Luxembourg. A Bruxelles, infine, le automobili invadono 316 ettari di suolo pubblico e quindi 10 volte Parc Cinquentenaire.

Bozza automatica 723

Bozza automatica 726

Comments

comments