In questo articolo si parla di:
pietro trevisan buoono

Una cargo bike può avere diverse vite, e ugualmente può generarne di nuove. Proprio come fa Buoono, start up di agricoltura urbana che consegna cibo fresco coltivato direttamente in città, per un’economia circolare che inizia al primo colpo di pedale e termina in ristoranti di grande pregio.

Di Benedetta Bruni

Nata a sostegno di una logistica di prossimità versatile ed ecologica, come testimonia il suo primo progetto che abbraccia l’economia circolare, BIGA – cargo bike specialized non ha mai smesso di dare il suo contributo in episodi di rilievo sociale. Il marchio, infatti, si distingue per gli intenti virtuosi a cui destina i suoi mezzi di trasporto: è l’esempio di Buoono, start up milanese volta alla diffusione di maggiore consapevolezza sull’autosufficienza alimentare in città e forme di sostenibilità che siano compatibili con un’urbanistica anche negli spazi più ristretti.

La storia del suo fondatore, Pietro Trevisan, ricalca un tracciato ben noto a chi ha sempre vissuto in campagna, fatto di contadini che hanno dovuto adattare le loro colture alla pressione ecologica che l’agricoltura moderna sta imprimendo sulla terra. A vantaggio di raccolti più prevedibili e resilienti, le coltivazioni sono sottoposte a interventi che vedono la combinazione di aratri pesanti e fertilizzanti chimici ed erbicidi. Il rovescio della medaglia: tutta la vita organica ospitata nel suolo (vermi, insetti, funghi e microbi, ad esempio) che contribuisce a rendere il terreno florido invece si estingue, lasciando il suolo superficiale soggetto a un’erosione molto rapida. È stato quindi da un’intuizione ragionata, figlia di una circostanza vissuta sulla propria pelle, che Pietro ha dato luce a Buoono. La filosofia di fondo: con le sue fattorie urbane, vuole rendere a portata di mano (o BIGA) un’economia circolare in tutti i sensi, dove la nostra vita dipende dagli stessi ecosistemi che proliferano intorno a noi, per pianificare un futuro e sviluppare sistemi alimentari rispettosi di tutte le forme di vita e coscienza sul pianeta.

Le fattorie urbane…

La base di partenza è già visibile: i luoghi dove servirebbero più orti coincide con quelli dove c’è meno spazio per realizzarli, e di conseguenza dove ci sono più intermediari tra il consumatore e l’alimento finale (fruttivendoli, supermercati, ecc.). Il che si lega a prezzi superiori e a una biodiversità urbana particolarmente impoverita. Per venire incontro a queste necessità fuori dalla campagna, Buoono diffonde sistemi di produzione alimentare urbana ispirandosi agli ecosistemi naturali e coinvolgendo le comunità locali nella costruzione di pratiche di economia circolare. Ovvero sviluppa fattorie urbane producendo funghi, germogli e derivati ad alto potenziale nutraceutico. L’attività ricicla le esternalità di produzione dell’industria agroalimentare, come i fondi di caffè e la paglia, nella formulazione di un terriccio per l’agricoltura in serra urbana, ma anche per risparmiare terra e preservare le risorse limitate del nostro pianeta. La prospettiva vuole solo anticipare i tempi, che a causa dell’aumento esponenziale della popolazione mondiale vedono nelle fattorie urbane il fulcro di approvvigionamento principale entro il 2050.

…direttamente a casa tua

Questa idea non sarebbe possibile senza un mezzo di trasporto coerente con gli intenti iniziali di sostenibilità ed economia circolare. Grazie al sostegno di BIGA – cargo bike specialized, il team di Buoono farm è in grado di gestire in autonomia la sua supply chain: dalla raccolta degli scarti di bar e torrefazioni, fino alla consegna del prodotto finito presso ristoranti e bistrot, la loro fidata Riese & Müller Transporter 85 permette una gestione flessibile ed ecosostenibile della logistica che, internalizzata, permette di ottenere margini finanziari decisamente più alti. Oltre a ciò che più riassume l’esperienza della start up: sviluppare un legame unico tra il cliente e il produttore altrimenti impossibile da raggiungere, dove chi raccoglie il prodotto è la stessa persona che poi consegna e riceve feedback dal cliente, creando così un valore aggiunto e fondamentale per lo sviluppo della piccola ma concreta realtà.

Chi è BIGA – cargo bike specialized?

BIGA – cargo bike specialized è una giovane realtà specializzata nel settore delle bici da trasporto e declinata al cicloturismo, agli eventi e al noleggio a lungo termine, diventata in breve un’azienda che fornisce servizi al B2B. Con sede in provincia di Milano, è presente su tutto il territorio nazionale con l’obbiettivo di diffondere i vari modi di utilizzo di questi mezzi sostenibili e alternativi.

Urban Farmers

Stefano Bianchi Mazzone, ingegnere informatico e fotografo.
Matteo Bellotti, esperto di permacultura e video creator.
Pietro Trevisan, urban farmer e biker.

 

Comments

comments