
La partnership tra Athlon e FreeNow, operativa da luglio, consente ai clienti Athlon di scegliere tra diverse opzioni di multi-mobilità a basso impatto ambientale che includono eBike, scooter e monopattini elettrici, car sharing e trasporto con conducente.
In un contesto in cui la mobilità è sempre più diversificata, le esigenze dei driver e dei fleet manager cambiano rapidamente e si rende necessario il passaggio da Vehicle-as-a-Service a Mobility-as-a-Service (#Maas): quest’ultima opzione, infatti, consente alle aziende di avere a disposizione forme di mobilità sempre più flessibili.
“Siamo lieti di offrire ai nostri clienti, grazie alla partnership con FreeNow for Business, un prodotto che permetta a ogni driver, dipendente o collaboratore, di usufruire di un importo di mobilità individuale – un mobility budget, appunto – da spendersi come e quando si desidera, scegliendo tra diverse opzioni”, ha dichiarato Federico Caracciolo, managing director & chief commercial officer di Athlon Italy.
Umberto Javarone, general manager di FreeNow Italia, ha affermato: “Siamo entusiasti di questa nuova collaborazione con Athlon poiché entrambi crediamo che la flessibilità sia la strada da percorrere quando si parla di mobilità aziendale. La mobilità è un tema chiave del prossimo futuro, anche in ottica business, e siamo certi che integrando la multi-mobilità con l’utilizzo della flotta tradizionale per gli spostamenti di ultimo miglio, i clienti Athlon potranno godere di tutti i vantaggi della mobilità in sharing a portata di pochi click, con opzioni di movimento convenienti ed efficienti e che li aiuteranno a ridurre notevolmente l’impatto ambientale di ogni viaggio d’affari”.
Grazie all’accordo, i clienti Athlon godono di agevolazioni in merito alle fee di ingresso e possono accedere al prodotto in due modulazioni, basic e premium, con livelli crescenti di servizio a fronte di un differente costo/mese per singolo utilizzatore. Il servizio può essere offerto anche a quei dipendenti che non risultano assegnatari di un veicolo aziendale, attivando quindi un numero di MobilityBudget maggiore rispetto alle vetture del parco auto aziendale.
Attraverso l’app FreeNow, l’azienda o il fleet manager possono definire una policy di mobilità e verificare l’utilizzo del budget a disposizione. I dipendenti possono, invece, prenotare facilmente il mezzo di volta in volta migliore per muoversi in ambito urbano, scegliendo tra le diverse opzioni fornite dai partner di FreeNow, ad esempio in occasione di trasferte di lavoro in altre città, per far visita a clienti con sede in zone a traffico limitato o quando, in ogni caso, sia necessario integrare l’uso della propria auto aziendale, anche per esigenze di trasporto private.
Per i dipendenti, un modo facile, flessibile e sicuro per scegliere – in ogni occasione e in piena libertà – l’opzione più adatta all’esigenza del momento, coprendo anche i costi dei viaggi privati; per le aziende, una scelta sostenibile di multi-mobilità in ottica CSR, che permette di tenere sotto controllo le attività e le spese, di ridurre le emissioni complessive e di contribuire al benessere dei dipendenti in un ambito cruciale come la mobilità, da sempre strumento prezioso per bilanciare vita lavorativa e vita privata.
Il servizio è disponibile nelle principali città italiane (Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Catania, Cagliari) oltre che Modena, Reggio Emilia e Monza. Il servizio FreeNow for Business è fruibile anche in altri otto Paesi (Spagna, Francia, Regno Unito, Polonia, Grecia, Irlanda, Germania e Austria) e in più di 150 città a livello europeo.
Comments