
Reinova, società specializzata nello sviluppo, test e validazione di componenti per il powertrain elettrico, e l’azienda ceca Sattelo, specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative per l’industria automotive, danno vita a un centro di competenza unico nel campo della gestione termica per e-car.
L’obiettivo dell’accordo prevede, attraverso questo polo innovativo, di sviluppare componenti e la gestione termica del motore, andando ad aumentare l’efficienza del veicolo e l’ottimizzazione delle prestazioni, riducendo i costi e perfezionando la produzione. La nascita del Team Reinova & Sattelo rappresenta un altro passo avanti nel concetto di economia circolare delle due aziende, che prevede di spingere i veicoli elettrici sulla base di soluzioni convenienti.
“Abbiamo iniziato questa attività nel 2021 con un importante investimento per la gestione termica del veicolo. Ora è arrivato il momento di combinare simulazione e test e unire le forze con Sattelo”, ha dichiarato il ceo di Reinova Giuseppe Corcione.
L’Ue punta sull’economia circolare con l’approvazione di un nuovo quadro normativo per le batterie e la propulsione sostenibile. Tra le altre misure, la nuova legislazione definisce livelli minimi di materiali recuperati dalle batterie di scarto, con l’obiettivo per il litio fissato al 50% entro il 2027, che salirà all’80% nel 2031. Gli obiettivi per il cobalto, il rame, il piombo e il nichel sono stati tutti fissati al 90% entro il 2027, per salire al 95% entro il 2031. Dopo varie discussioni iniziate diversi anni fa, l’adozione di queste regole sta definendo un decisivo passo verso la sostenibilità dei veicoli elettrici.
“Sulla base di questa nuova legislazione e come risultato della continua ottimizzazione della trasmissione EV e dell’efficienza della batteria, affronteremo un aumento della densità energetica innescando uno sviluppo mirato sui componenti, i sistemi e il controllo della gestione termica del veicolo”, ha concluso Corcione.
Il modello di collaborazione Reinova & Sattelo, che insieme compongono un team internazionale e multilingue, prevede una sinergia per cui le due aziende lavoreranno e si rapporteranno con i clienti come se si trattasse di una società unica, grazie alla condivisione strategica delle risorse, del know-how e delle infrastrutture. Entrambe le società possiedono diversi anni di esperienza sviluppata in progetti di Vehicle Thermal Management Systems (VTMS) derivante da diversi progetti eseguiti per clienti OEM e Tier.
Comments