
Durante il prossimo autunno, la Città metropolitana di Milano inizierà i lavori per cinque nuove piste ciclabili che fanno parte del biciplan “Cambio”, l’infrastruttura ciclabile di 750 km che toccherà i 133 comuni della provincia milanese per un investimento complessivo di 450 milioni di euro.
I prossimi cantieri, che si concentreranno sulle linee 2, 5, 7, 12 e 15, sono stati finanziati dai 50 milioni ottenuti dalla Città metropolitana attraverso i piani urbani integrati nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Durante questa settimana, da martedì a giovedì, l’ente provinciale incontrerà i sindaci dei comuni che saranno toccati dalle nuove linee.
“Siamo perfettamente in linea con i tempi”, ha dichiarato Marco Griguolo, consigliere delegato alla mobilità. “Abbiamo già individuato le ditte che realizzeranno i lavori di queste cinque nuove ciclabili: per la linea 2 abbiamo fatto procedure standard, mentre per la 5, 7, 12 e 15 siamo passati attraverso Invitalia”.
“Adesso siamo alla convenzione con i singoli Comuni e poi potremo partire con i cantieri. Questa settimana illustrerò i recenti sviluppi ai Sindaci interessati e mi confronterò con loro; l’obiettivo comune è quello di lavorare nell’interesse delle nostre comunità per realizzare una infrastruttura sicura, bella e sostenibile che si integri con le ciclabili comunali e con le altre modalità di spostamento esistenti”.
“Questa infrastruttura porterà meno emissioni e traffico ma anche più sicurezza stradale”, ha aggiunto Griguolo. “Sono certo che i livelli di incidentalità diminuiranno in misura sensibile, infatti i ciclisti e gli automobilisti non dovranno condividere la medesima sede stradale dato che le nostre 24 linee saranno tutte in sede propria e non promiscua. Inoltre ci sarà un sistema di illuminazione particolarmente innovativo ed efficace; e tutte le linee sono state concepite coinvolgendo le amministrazioni e i portatori di interesse locali comprese le associazioni di ciclisti al fine di garantire la maggior sicurezza e funzionalità possibili”.
Il progetto di Città metropolitana si pone l’obiettivo di cambiare il modo in cui le persone si muovono quotidianamente nel proprio territorio, e di aumentare la quota di spostamenti che vengono effettuati in bicicletta.
Dei 750 km previsti, finora è stato inaugurato un solo tratto nel luglio 2022 da Milano all’Idroscalo, che a lavori conclusi farà parte della linea 6 con destinazione Caravaggio, passando da Segrate, Pioltello, Rodano, Vignate, Liscate e Truccazzano.
Le linee previste nel complesso saranno 24: quattro circolari e 16 radiali, con la grande novità di quattro greenways, linee super veloci che attraverseranno il territorio da nord a sud e da est a ovest. Il progetto, inoltre, prevede che l’80% dei servizi di interesse (scuole, imprese, ospedali, interscambi con le linee ferroviarie e della metro) si trovi entro 1 km da almeno una linea, in modo da offrire una copertura territoriale estesa.
Questi i Comuni protagonisti degli incontri programmati questa settimana.
Linea 2: Milano, Bresso, Cinisello, Sesto San Giovanni e Parco Nord
Linea 5: Milano, Segrate, Pioltello, Cernusco sul naviglio, Vignate, Melzo, Pozzuolo Martesana e Cassano d’Adda
Linea 7: Milano, Peschiera Borromeo, Mediglia, Paullo, Colturano
Linea 12: Milano, Cusago, Cisliano, Albairate, Abbiategraso
Linea 15: Milano, Pero, Rho, Pogliano Milanese, Nerviano
Comments