In questo articolo si parla di:

Dal riciclo alla bicicletta: dopo il grande successo della igus:bike, igus sta sviluppando nuovi componenti in plastica riciclata e riciclabili per i produttori di biciclette, per rispondere alla richiesta di soluzioni eco-friendly dell’industria del ciclo.

Azienda tedesca specializzata nella produzione di componenti plastici senza lubrificazione, nella sua gamma ha già a disposizione disponibili cuscinetti a sfera, pedaliere, cuscinetti per testine di sterzo e una ruota libera in plastica ad alte prestazioni, sviluppata specificamente per le applicazioni in movimento; in fase di fine tuning anche telai, giranti, reggisella e guide per la regolazione della sella.

Nel proprio stabilimento di Colonia, invece, è già stata avviata la produzione in serie di manubri riciclabili in polimeri compositi per Reco, l’e-bike di nuova generazione firmata Advanced. Per realizzare questi nuovi componenti, igus gestisce internamente tutta la filiera, dalla ricerca e sviluppo ai test di laboratorio, dalla fabbricazione degli stampi fino alla produzione con materie plastiche appositamente formulate per queste applicazioni.

Inoltre, la produzione tramite stampaggio a iniezione permette di ottenere componenti come i manubri in un pezzo unico, con un consumo energetico inferiore rispetto alla lavorazione dell’alluminio. Il fine di igus è, infatti, quello di mettere le proprie competenze nel campo delle materie plastiche al servizio dell’industria del ciclo e di collaborare con molti altri produttori per far progredire l’economia circolare delle materie plastiche in tutto il mondo.

Il progetto ecologico di igus:bike

igus:bike è la bicicletta realizzata in materiale plastico con telaio e ruote prodotti con rifiuti post-consumo, come bottiglie di shampoo o reti da pesca. Una bicicletta che non arrugginisce, non richiede manutenzione o lubrificazione e può essere interamente riciclata.

Progettata da igus e prodotta dalla società olandese mtrl, igus:bike è un vero e proprio “laboratorio di prova e incubatore di novità per l’intero settore della bicicletta”. “Tutto ciò che impariamo e implementiamo con successo in questo progetto, lo mettiamo a disposizione dei costruttori di biciclette come prodotto a catalogo o su misura”, ha commentato Marcello Mandelli, country manager di igus Italia.

 

Comments

comments