
Il 12 settembre è stato illustrato, alla presenza della presidente della Commissione pari opportunità e diritti civili del Comune di Milano, Diana De Marchi, il progetto realizzato da Dott insieme a Your Way Home e CIG ArciGay Milano. Questo intende garantire spostamenti sicuri alle donne e alle persone appartenenti alla comunità LGBTQ+. Un’iniziativa che non solo metterà a disposizione voucher dedicati, ma che permetterà di raccogliere dati di primaria importanza per l’amministrazione comunale al fine di studiare misure di intervento che riducano la disuguaglianza e il divario di mobilità di genere.
La collaborazione prevede che Dott entri a far parte di Your Way Home, piattaforma internazionale che mette a disposizione una rete di operatori di mobilità creando soluzioni di spostamento sicure e convenienti per donne e individui di genere intersessuale. Tramite la piattaforma, Dott offrirà alla community selezionata in collaborazione con CIG ArciGay Milano, il 50% di sconto sulle corse realizzate a Milano a bordo dei suoi mezzi in sharing. Verranno così garantite indipendenza, efficienza e sicurezza durante tutti gli spostamenti urbani e, ancor più, per i viaggi notturni e nel fine settimana, quando gli episodi di molestie e violenza sono più frequenti.
Ma non solo: per la prima volta, la micromobilità diventerà volano per mappare gli spostamenti delle cittadine milanesi e, in particolare, della comunità LGBTQ+ e così permettere all’amministrazione comunale di studiare misure e interventi sull’inclusione sociale nella mobilità. Sono, infatti, pochissimi i dati ad oggi a disposizione e, al momento, dimostrano che l’utilizzo di servizi di micromobilità è maggiormente diffuso tra gli uomini. Nonostante ciò, si è osservata una tendenza promettente verso la riduzione di tale divario di genere: il 30% degli utenti è donna, con una percentuale che aumenta al 41% nella fascia di età tra i 25 e i 36 anni. Questi numeri evidenziano come anche la popolazione femminile stia sempre di più riconoscendo la micromobilità come scelta affidabile e sicura per gli spostamenti. Questo in particolare dell’ultimo miglio o nelle ore serali, quando l’offerta del trasporto pubblico può essere più limitata.
“Pari opportunità significa anche avere più strumenti possibili per vivere la città in modo sicuro“, spiega la presidente Diana De Marchi. “E questa collaborazione è, senza dubbio, uno dei tasselli per raggiungere una vivibilità più sicura della nostra città, per tutte le persone che la abitano e la frequentano. Raccogliere dati, oggi praticamente inesistenti, ci aiuterà in questo percorso“.
“Siamo molto soddisfatti di aver avviato l’iniziativa con gli amici di Your Way Home e ArciGay. Da sempre, ci impegniamo a colmare il divario di genere presente nel nostro settore promuovendo una micromobilità inclusiva e sicura“, spiega Vittorio Gattari, responsabile relazioni istituzionali di Dott Italia. “Ci impegniamo per offrire un servizio di mobilità condivisa e sostenibile a chiunque. Per questo vogliamo rispecchiare la diversità demografica delle città in cui operiamo e assicurarci che tutti possano spostarsi liberamente. Da un nostro recente sondaggio è emerso che il 43% delle nostre utenti donne sceglie Dott per tornare a casa in sicurezza la sera. Noi vogliamo incentivare ulteriormente questo trend, supportando l’utilizzo dei nostri veicoli da parte delle donne e delle persone della comunità LGBTQ+“.
“Raccogliere dati è il primo passo per costruire progettualità e soluzioni pratiche che possano impattare in maniera concreta sulle fasce più a rischio, come le donne e la comunità LGBTQ+“, conclude Alice Redaelli, presidente CIG ArciGay Milano. “Siamo più che felici di collaborare a questa iniziativa e la nostra comunità parteciperà volentieri, ponendo le basi per strutturare insieme possibili scenari futuri“.
Comments